Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] /produzione di petrolio si sia sempre collocato, da cinquant'anni in qua, su valori compresi tra 30 e 40 anni che rappresentano, appunto, la 'vita media' dei giacimenti in produzione.
Un non corretto apprezzamento dei vari concetti che definiscono ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] (i0/2)=n/2; se n>2, d⟨i/2 non è soddisfatta per alcun valore di i.
Il secondo lemma è il seguente. Siano α e β due archi di un a 50° e ancora otto da 50° a 90°. Su queste 18 parti l'accrescimento medio di d/i è Δ(d/i)=(1/4):18=0°0′50″. Ma:
per i∈[ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] per S si verificano i bagliori in A e B il punto medio M′ coincida con il punto medio M, A′ coincida con A e B′ con B (gli apici appare accorciata del fattore
una contrazione tanto maggiore quanto più il valore di v si avvicina a c (per v=c tutti i ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] l'ampia gamma di sfide scientifiche e tecnologiche è necessario un insieme bilanciato di missioni piccole, medie e 'di bandiera'; il valore scientifico ottimale dell'intero programma è assicurato da un complesso di strategie (missioni di sorvolo ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] V(ε), come mostrato dalla curva di figura 8, per un certo valore di e il quale, per definizione, è l'errore di generalizzazione è stata chiarita meglio la relazione tra lo scenario medio e quello del caso peggiore per la tree committee machine ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] di N, ma con il medesimo valore di T e di V. Il peso dei sistemi con N particelle è dato da QNzN/N!, dove z è un parametro e QN è l'espressione di Q definita dalla (4) per un sistema di N particelle. È semplice calcolare le medie Ò, ä ed Ä su tutto ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] coordinate celesti Θ, Φ ed è quindi possibile sviluppare in armoniche sferiche queste piccole perturbazioni:
Il valore quadratico medio di ciascuna componente di queste fluttuazioni può essere considerato indipendente dall'indice m, assumendo che ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] flussi di momento, di calore sensibile e latente, e di massa. Da questi ultimi si possono calcolare le grandezze medie se i valori istantanei sono integrati su un intervallo di tempo appropriato (5÷10 minuti). In particolari condizioni di omogeneità ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] circa il 40% di efficienza sotto luce concentrata. I valori più alti ottenuti sono su superficie molto piccola, in genere su silicio monocristallino commerciale è pari a circa il 17% medio in produzione, con punte superiori al 18%. Ad alta efficienza ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] mW/m2. La crosta continentale, radioattiva, contribuisce significativamente a emettere calore. La media del flusso di calore è di circa 57 mW/m2, valore infinitesimo, che tuttavia ‒ esteso alla superficie dell'intero pianeta ‒ comporta emissione di ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...