ILLUMINAZIONE (XVIII, p. 839; App. II, 11, p. 7)
Andrea DEL MONACO
Fotometria. - La crescente importanza e diffusione della tecnica della i. ha reso necessario ed ha favorito lo svilupparsi dei metodi [...] un graduale elevamento dei livelli consigliati nella illuminazione. Si riportano ad esempio nella tabella 3 i valori dell'illuminamento medio per strade di varia importanza presi a base per i progetti della nuova sistemazione della illuminazione ...
Leggi Tutto
INFRAROSSO (XIX, p. 221)
Carlo Corsi
Com'è noto, la radiazione elettromagnetica con lunghezza d'onda compresa tra 0,759 μm e 1 mm cioè la porzione dello spettro elettromagnetico compresa tra il visibile [...] d'onda, Rλ(λ), dove con Rλ s'intende il valore efficace della tensione elettrica in uscita dal rivelatore per unità di può prevedere che nel prossimo futuro l'i. vicino, medio e lontano assumeranno un'importanza competitiva con quella della regione ...
Leggi Tutto
Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] uguale a 16 il peso dell'O16; il peso atomico medio dell'elemento idrogeno così come lo si trova in natura del protone è circa 3 magnetoni nucleari di Bohr (circa tre volte il valore eh/4πMc dove e è la carica dell'elettrone, h la costante di ...
Leggi Tutto
VISCOSITÀ
Tommaso COLLODI
Guido VERNONI
Si chiama "viscosità" o anche "attrito interno" di un corpo la resistenza che si incontra facendo scorrere uno strato del corpo in esame, rispetto agli strati [...] (spesso assai rapidamente) col diminuire di questa. A titolo d'esempio si riportano i valori del coefficiente η in unità C. G. S., per l'acqua e per la cammino libero medio molecolare.
La viscosità del sangue.
In medicina si dà valore alla viscosità ...
Leggi Tutto
Unitamente ai contatori per le particelle elementari (v. contatore, in questa App.), è uno dei più potenti mezzi di indagine nel campo della fisica atomica e nucleare. È costituita da un recipiente metallico [...] vengono raccolti dall'elettrodo centrale; regolando opportunamente il valore della tensione applicata, si può ottenere che la del gas usato, e diminuisce con l'aumentare del potenziale medio di ionizzazione, anch'esso caratteristico del gas di cui ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] energia di Fermi (legge dell'azione di massa). A titolo di esempio, il valore di ne nh in silicio è 2, • 1019 cm-6 a 300 K , caratterizzata da una frequenza di modulazione, che per una lunghezza media di 100 µm e una velocità tipica di 107 cm/s ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] tutte le teorie delle eclissi formulate nel corso dell'Antichità e del Medioevo.
Quanto alla dimostrazione richiesta da Ibn al-Hayṯam, sembra che il sé la sua validità, questo linguaggio ha un valore esclusivamente metaforico: non è che un modo di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] 5**. d/c=cosθ.
Post. 6**. Come i precedenti due postulati: i valori di P sono usati come verifica di equilibrio.
Si è ritenuto lecito introdurre quella di un rettangolo la cui altezza è l'altezza media del triangolo (fig. 12). In tal modo egli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] base al tasso di crescita λ. Detta λn la successione dei valori del parametro λ per cui si ha biforcazione nella mappa, Feigenbaum i risultati di un esperimento con muoni (particelle instabili con vita media 2,2 μs e massa pari a 200 volte ca. la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Thompson dimostrano che i farmaci che riducono la pressione sanguigna diminuiscono il rischio di infarto.
1965
Il teorema del valormedio di Bombieri. Enrico Bombieri, muovendo da idee di Linnik, Rényi e Roth, estende la portata dei metodi di grande ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...