Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] l del contorno bagnato; portata Q è il volume di l. che nell’unità di tempo attraversa la sezione; velocità media U è il valoremedio delle velocità di trasporto nei punti della sezione: si ha evidentemente Q = US. In un moto permanente, U e S ...
Leggi Tutto
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione [...] estesa come definizione dell’e. anche agli stati di non equilibrio. L’e., che per la [2] risulta proporzionale al valoremedio del logaritmo della funzione di distribuzione, è tanto maggiore quanto più è estesa la regione di spazio delle fasi nella ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] oltre la soglia del 25‰ e quella del Botswana oltre il 26, mentre persino il florido Sudafrica fa segnare un valoremedio prossimo al 17‰ (con intensità ben più alte nella componente nera). Un contrasto analogo si disegna con chiarezza anche sul ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] la direzione e il verso di propagazione dell’energia e con il suo modulo l’intensità istantanea dell’o., sicché il valormedio di ∣P∣ dà l’intensità energetica I.
Come già accennato parlando delle o. elastiche di tipo generale, anche nel caso delle ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] e il verso della propagazione sono quelli del cosiddetto vettore di Poynting, P, definito dalla relazione P=E×H: il valoremedio nel tempo del flusso di tale vettore attraverso una superficie dà l’energia che fluisce nell’unità di tempo attraverso la ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] superadiabatico o subadiabatico). Il gradiente termico verticale ha, nell’intera troposfera, il valoremedio di −0,56 °C per ogni 100 m e questo valore si usa per la riduzione al livello del mare delle misurazioni termometriche eseguite a ...
Leggi Tutto
Fisica
Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica.
In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce [...] portante (double side band-suppressed carrier, DSB-SC), nei quali si ha A0=0 (sotto l’ipotesi che m(t) abbia valormedio nullo). La demodulazione è in tale caso più complessa ed è detta di tipo coerente.
I modulatori di ampiezza sono realizzati per ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] velocità, occorre poi ricordare che questo parametro presenta una forte variabilità (da ~250 km/s a oltre 800 km/s), sicché il suo valoremedio (400 km/s) ha un significato limitato. Si distinguono due regimi di v. solare: un v. quieto (V~300 km/s ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] 1 (oppure −1, a seconda del segno della magnetizzazione spontanea), in quanto non ci sono fluttuazioni attorno al valoremedio della magnetizzazione (se esso è diverso da zero) su una regione macroscopica. Se per L abbastanza grande la distribuzione ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] distano da esso di una quantità prefissata; il filtro a massima omogeneità, che sostituisce al pixel in esame il valoremedio calcolato sui pixel del suo intorno che soddisfano una proprietà prefissata. Dal punto di vista delle frequenze spaziali, i ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...