Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] dove g è una costante che ha nello stesso luogo lo stesso valore per tutti i corpi; ma in termini di gravitazione universale l parziale di un gruppo. Con l’intento di mediare fra queste posizioni e ottenere una definizione largamente denotativa ...
Leggi Tutto
Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] del mozzo hanno inclinazione opposta rispetto al piano verticale medio della r., ciò che consente una buona resistenza usano frequentemente r. a dentatura elicoidale, senza limitazioni per il valore e il verso di avvolgimento dei denti delle due r., ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] L’intero n è la dimensione dello spazio vettoriale, e ha un valore costante qualunque sia la base che si considera. Dire quindi che lo nell’istante considerato. Il v. cardiaco medio rappresenta invece la media dei v. cardiaci istantanei che concorrono ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] La ṡ è detta perciò v. (istantanea) scalare. Se il moto è uniforme, ṡ ha a ogni istante lo stesso valore e si identifica con la v. media in un qualsiasi intervallo di tempo. La ṡ può risultare positiva o negativa: il primo caso si verifica se il moto ...
Leggi Tutto
Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] , con k costante di Boltzmann e Δν banda passante dell’apparato di misurazione. Questa relazione, collegando il valore quadratico medio della tensione alla temperatura termodinamica T, è la relazione fondamentale sulla quale si fondano i t. a rumore ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] calcolare l’effetto della s. in ciascuna delle generazioni successive con qualsiasi valore di s, p0 e q0, usando la formula:
Meccanismi della s. tutti gli individui di aspetto più vicino al tipo medio sono anche quelli di tipo più frequente e ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] ’imposta viene infatti liquidata successivamente sulla base dell’aliquota media di tassazione dei cinque anni precedenti a quello in modo, per ogni valore di temperatura prescelto nella prima fase del t., definire i relativi valori del tempo di ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] bocca da fuoco, con gli stessi dati e nelle identiche condizioni.
Statistica
Modo in cui i valori di una distribuzione si distribuiscono intorno al valormedio. In questo caso la d. è quindi una delle caratteristiche della distribuzione. Si dice che ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] non passano rette tangenti alla curva (o alla superficie).
P. medio di un segmento Il p. che divide il segmento in due parti segnato in corrispondenza della parte più alta di una lettera) ha il valore che hanno nell’uso italiano il p. e virgola e i ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] Jμa (x, t) (dove μ è un indice spazio-temporale che assume i valori 1,2,3,4) che è conservata, ∑μδJμa/δxμ=0,e una carica Qa punto P associa il punto P′ tale che O sia il punto medio del segmento PP′.
Simmetria assiale (o rispetto a una retta r, ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...