Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] al 4,5%, al 3,3% e al 7,2%: si tratta di valori inferiori alle medie europee, e vicini a livelli che verrebbero considerati 'frizionali' o fisiologici dagli economisti. Il valore corrispondente, per il Mezzogiorno e le Isole, si situava al 22,8% (31 ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] 1012 kcal nel 1955 a 58.942 • 1012 kcal nel 1975, con un incremento medio annuo composto del 5,0% la produzione mondiale di e. e. è aumentata . Permangono invece molto rilevanti le differenze nei valori assoluti dei consumi procapite di e. e. ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] più rispetto alla precedente tornata censuaria, tenutasi nel 1977. La densità media è di poco inferiore ai 96 ab./km2 e passa dai 180-150 un reddito pro capite inferiore ai 1150 dollari, un valore basso anche se raffrontato con gli altri paesi dell' ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] 1131; d. l. lgt. 20 luglio 1945, n. 433); le macchine di notevole valore (art. 1524 cod. civ., 84 disp. att., nonché art. 2762 cod. civ.). un mercato è non informato: "quando il consumatore medio del mercato non ha un'idea completa della natura dei ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] nel 1951 a poco meno di 7.000.000 di q); si tratta sempre dei valori più elevati nella produzione mondiale, ma ne è molto diminuita l'esportazione (200.000 q come media annuale del 1957-58), per effetto del maggior consumo interno. I vigneti (1.317 ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] peggioramento è da ascriversi alla forte crescita della domanda interna (in media il 5,3% all'anno nel triennio 1984-86), oltre in aumenti del tasso di disoccupazione, che nel 1990 ha raggiunto un valore pari a circa il 10%.
Storia. - Tra il 1975 e il ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] di mercato investito in ciascun titolo e la somma dei valori di mercato dei titoli costituenti il portafoglio), il rischio del portafoglio è di norma inferiore alla media ponderata del rischio dei titoli che lo compongono. Ciò dipende dal fatto ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] non destinabili alla vendita, la quota dell'occupazione terziaria ha raggiunto in Italia il 62%, valore di poco inferiore al livello medio dell'area OCSE.
L'evoluzione del t. nelle principali economie industrializzate si caratterizza in particolare ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] .
Il reddito nazionale è cresciuto, in termini reali, a un tasso medio del 6,75% nel quindicennio 1960-75, passando da 212,5 a un notevole livello con artisti che hanno recuperato il valore espressivo e comunicativo di quest'arte. Nella schiera ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] le variazioni nei rendimenti di un indice medio dei rendimenti rappresentativo dell'intero mercato. .
L'offerta di attività finanziarie
L'offerta al mercato di valori mobiliari proviene dagli emittenti. Gli emittenti possono essere distinti in ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...