PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] 1883 scese al 65,1 del 1885 e al 62,4% del 1887. Il valore delle importazioni, dopo avere oscillato intorno ai 1.200 milioni tra il 1872 e abbia mai conosciuto: secondo l'indice di Fenoaltea +7,9% in media all'anno nel 1896-1908 e +11,1% nel 1902-1908 ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] in contanti ed alla pari di 4.550 nuove azioni dal valore nominale di 100.000 lire ciascuna. Nello stesso periodo i intuito, fin dai primi anni '60, la forza cogente di medio e lungo periodo, ponendo il problema della politica dei redditi (Carabba ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] dei tassi di scolarizzazione: prima della seconda guerra mondiale l'aumento medio era del 5% ogni decennio, mentre si è arrivati al 12% dopo la guerra. Tale valore può essere considerato stabile allorché viene raggiunto il 70% di scolarizzazione ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] plan frame) entro la quale dovranno essere indicati i valori che dovranno assumere tutta una serie di altre variabili o quel tipo d'industria; se su aziende di grandi oppure di medie o piccole dimensioni; se su queste o quelle parti della regione in ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] i giornalisti si ritrovavano a vivere in un epoca dominata dai media visivi: la televisione era diventata un fenomeno di massa in tutto di molti docenti universitari diminuiva progressivamente di valore, essendosi arrestata al momento in cui avevano ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] non vada comunque al di là del 50%. Poco più alto il valore stimato per la Francia: 55%.
L'aumento della quota di lavori che quasi cinque miliardi di persone, e il loro tasso di crescita medio si aggira ancora intorno al 2-3% annuo. Con alcune ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] trattandosi di un indicatore assai approssimativo - il cui valore dipende tra l'altro da specificità istituzionali quali, ad e la sua base potenziale. Con riferimento al 1998, nella media dei paesi dell'UE l'aliquota effettiva risultava inferiore all' ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] esperienza ha mostrato, di nuovo, che nel caso del valore lordo la tendenza alla distorsione si manifesta come incremento cui il costo marginale è superiore e non inferiore a quello medio; in pratica, poi, questi ultimi tendono a implicare maggiori ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] ≥0 (uguale per tutti i produttori) rappresenta il costo medio e marginale. Indicando il prezzo di vendita con la variabile dei due produttori, 1 o 2, e j l'altro. Il valore massimo di xi, coincidente con la produzione ottima di un monopolista, si ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] la sua priorità rispetto al tempo di lavoro nella scala dei valori: si lavora per avere del tempo libero effettivo, ossia per libero nel XX secolo: i nuovi mezzi di trasporto e i mass media. L'automobile, che era stata inventata alla fine del sec. ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...