(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] periodo di continua espansione, raggiungendo nel 1988 l'aumento record nella produzione del 6,7%, assestandosi nel 1989 su un valoremedio del 3,5%. La produzione è stata commercializzata per l'85% all'interno della stessa Europa, a testimonianza del ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] rischi in corso a una certa data, nel caso di polizza temporanea con pagamento anticipato del premio, è uguale al valoremedio delle somme che l'assicuratore prevede di corrispondere per sinistri che avverrano dalla data considerata fino a quella di ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] l'intensità elettrica (tab. 2) presenta nel 1990 un valoremedio (0,079 tep/milioni 1985) in linea con il dato l'intensità elettrica, tra il 1970 e il 1985, ha registrato un incremento medio dell'1,1% all'anno anche se non uniforme in tutta la CEE.
...
Leggi Tutto
La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2.
Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] 1953 dichiarò Arica porto franco e concesse speciali facilitazioni al commercio boliviano.
Commercio. - Nel quinquennio 1953-57 il valoremedio annuo delle importazioni è stato di 76,8 milioni di dollari, e quello delle esportazioni di 107,0 milioni ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] di una linea elettrica, di 350 km, da Montevideo a Rincón de Baigonia.
Commercio estero. - Nel quinquennio 1956-60, il valoremedio annuo delle importazioni è stato di 197,6 milioni di dollari e quello delle esportazioni di 141 milioni di dollari. Il ...
Leggi Tutto
LIRA
Antonello Biagioli
(XXI, p. 250)
La politica di stabilizzazione e deflazione attuata dalla fine del 1927, nonostante la crisi mondiale dello scorcio degli anni Venti, si riflesse sui cambi della [...] di cambio nominali bilaterali della l. hanno presentato ampie oscillazioni: il cambio con il dollaro è passato da 582,38 nel 1973 al massimo valoremedio annuo di 1909,74 nel 1985; è sceso a 1198,4 nel 1990 ed è risalito a 1232,3 nel 1992. Quello con ...
Leggi Tutto
Superficie. - Sono state eseguite varie nuove misurazioni planimetriche della superficie dell'Ecuador entro i confini stabiliti col Perù nel 1942, misurazioni che hanno dato risultati un po' diversi; la [...] mercantile risultò costituita da 49 navi con 97.000 tonn. di stazza.
Commercio estero. - Nel quinquennio 1953-1957 il valoremedio annuo delle importazioni fu di 1286,8 milioni di sucres, e quello delle esportazioni di 1359,3 milioni. Dagli Stati ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188)
Mario RICCARDI
Florio GRADI
Renato PICCININI
Superficie e confini. - Da una nuova misurazione planimetrica che è stata compiuta nel 1953 risulta [...] per l'Honduras (essa fornisce il 60% circa del valore totale delle esportazioni), è un poco diminuita, negli Commercio. - Nel quinquennio 1953-1957 le importazioni hanno avuto un valoremedio annuo di 114,8 milioni di lempiras, e le esportazioni di ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] di dollari e si prevede che raggiungerà, nell'anno 2000, un valore di circa 6500 miliardi. A rendere ancora più rosee queste previsioni svantaggiate e, in campo culturale, l'organizzazione, diretta o mediata, di mostre d'arte, il restauro di opere d' ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] calata la percentuale degli immigrati di origine europea: nella popolazione dei paesi industrializzati la quota di stranieri si aggira intorno a un valoremedio del 5% (Canada 15,6; Stati Uniti 7,9; Germania 8,5; Francia 6,3; Italia 1,7; Giappone 1,1 ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...