Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] ), occorre decidere se i trasferimenti spettano solo alle giurisdizioni che hanno valori di gettito per abitante inferiori alla media nazionale o a qualche media calcolata sui valori del gruppo delle regioni più ricche, ovvero se spettano a tutte ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] congiunta: subadditività del costo, coefficiente di scala, costo medio lungo il raggio, economie di varietà (economies of scope prezzi dati (in tutti i punti di una stessa linea il valore netto di output e input è lo stesso), e per conseguenza ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] analisi scientifica dei prezzi naturali, cioè una teoria del valore e della distribuzione: i prezzi naturali o di produzione produttori, le imprese fisseranno il prezzo a livello del costo medio minimo, e ciò si verificherà purché vi siano almeno due ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] dell'investimento immateriale nel periodo 1985-1995 è stato del 2,8° per la media dei paesi OCSE, con i valori più alti nei paesi scandinavi e in Giappone, mentre quello del nostro paese si è attestato all'1,3°. Va da sé che un paese che effettua ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] migratorio delle due realtà nordamericane. Negli Stati Uniti, durante gli anni settanta, sono stati rilevati in media 450 mila ingressi annui, con valori prossimi a quelli del periodo precedente, mentre durante gli anni ottanta il loro ritmo è stato ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] di incertezza, nelle quali le probabilità soggettive sono gli indici del valore che essi danno a esse. Ma altro è il comportamento che probabili e del modo di ragionare e di agire della media degli altri. Pertanto il culto della regola va respinto in ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] forza e insieme di debolezza. In definitiva, la città anseatica e media che non riesce a dare una leadership a sé stessa e al il processo di terziarizzazione induce, in sostanza al valore di modernizzazione che prende vie diverse ma tutte orientate ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] di essere poco precisa e soggetta a giudizi di valore (accettabilità dell'inflazione, ad esempio) che possono variare riferimento non già a un reddito potenziale, bensì a un reddito medio o massimo conseguito nel passato. Per tale via si rinuncia a ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] anni 1902-1905 (Roma 1904- 1907), le ricerche Sulla durata media dei matrimoni in Italia (1903) e due serie di Tavole di degli economisti, s. 2, XXIX, dic. 1904; Capitali personali e valore economico degli emigranti, ibid., s. 2, XXXI, luglio 1905); ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] di attriti e imperfezioni, producono a un costo medio più basso. In un contesto di processo risulta invece lavoro' che egli cede in base a un libero contratto ha un valore di scambio pari al tempo di lavoro necessario a produrre quanto serve a ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...