MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] -1989, Novara 1989; G. Bianchino, Le parole e l'immagine, in Moda media storia, Parma 1990, pp. 37-70; A. Völker, Moda. Wiener Werkstätte, accelerazione negli anni più recenti. In particolare, il valore aggiunto al costo dei fattori (prezzi correnti) ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] demografico sostanzialmente stabile: nell'intervallo 1983-88 il movimento naturale della popolazione ha segnato valori addirittura negativi (− 0,2% di media annua nel periodo considerato). Nel 1989 il coefficiente di natalità è risultato del 13 ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] Bassi, allo 0,73% in Giappone, all'1,23% in Belgio (medie 1960-70). D'altra parte, in molti paesi sottosviluppati, in cui l' edificio (o parte di esso). Nelle aree urbane il valore di posizione cresce vistosamente dalla periferia via via fino alle ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] rilievi montagnosi, raggiungóno nel Chiangsu 380 ab. per km2. Valori ancora più alti (che possono giungere a 660 ab. nelle si tratta del resto di piccole entità (ogni cooperativa ha in media 20 ha), nelle quali tutti hanno lo stesso compenso e nelle ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] costantemente in aumento, ma deficitaria (circa metà del valore riguarda gli scambi con Germania, Francia e Italia). Da il tasso di crescita annuo della base monetaria è stato in media di circa il 2,5%. Si è tuttavia verificato un progressivo ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] di Peres di aderire alla ventilata Conferenza internazionale sul Medio Oriente, sotto l'egida delle Nazioni Unite e con infatti, avvertono di vivere in una realtà sconvolta, i cui valori sono soggetti a quel processo di corrosione che si verifica in ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] tempo. Tra il 1950 e il 1970 i tassi d'incremento medio annuo dei paesi in via di sviluppo sono stati non solo (con una significativa diminuzione, però, di 11 punti nei confronti del valore raggiunto nel 1981) e i 205 punti per il complesso dei poli ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] elementi globali (e con effetti tipicamente di medio-lungo termine) dell'evoluzione del sistema. t.
L'obiettivo del venditore può essere rappresentato in termini di massimizzazione del valore atteso dell'utilità totale W(s, t) specificata come W(s, t ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] di fare dell'abilità il senso dell'oggettività, contrapposta a ogni valore sociale, per cui il prodotto s'intende valere in sé e i presupposti perché ciò avvenga e la piccola e la media industria, nella loro lungimiranza, hanno già intuito i nuovi ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] , per unità di addetto, dal 1990 al 1993, da 55 a 67 milioni di lire, valore che presenta scarti positivi di non lieve entità sia rispetto al costo medio italiano dell'addetto all'industria, sia rispetto ai costi del lavoro nelle altre reti europee ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...