Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] il dilemma circa il carattere di debito di valuta o di valore (con il diverso trattamento in ordine a rivalutazione e interessi indipendentemente dalla natura (onerosa o gratuita) dell’acquisto medio tempore realizzato.
La salvezza del loro acquisto è ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] dai servizi (Fondazione Leone Moressa, Gli stranieri: un valore economico per la società. Dati e considerazioni su una mossa senza perseguire una reale strategia unitaria e di medio periodo. La programmazione dei flussi migratori è quindi oggi ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] o meno che sia, non sembra essere un obiettivo di breve o medio termine.
Sistema dualistico e regola di riparto
Il sistema dualistico comporta che , ai fini del riparto, si attribuiva valore determinante all’esercizio del potere dell’amministrazione. ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] denaro, è resa possibile dalla predeterminazione ad opera del Ministro del lavoro e delle politiche sociali sia del valore orario medio della prestazione lavorativa, sia dell'ammontare dei contributi previdenziali ed assicurativi.
Il d.lgs. 15.6.2015 ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] da venature scettiche, che sottolineava il valore scientifico dell'esperienza, l'irrinunciabilità del -69; L. Pasztor, Per una storia della storiografia sulla Curia romana nel Medio Evo. Il contributo del cardinale G. B. D., in Aus Kirche und ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] evoluzione che anche il diritto internazionale privato ha medio tempore conosciuto in seno all’Unione europea, in rapporto alla periodicità del contratto e in rate annuali di pari valore, salve le indicizzazioni di legge.
2.5 La legge applicabile
Il ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] , il problema del contenuto dei diritti, il cui oggetto mediato è l’eredità, ma il cui oggetto immediato e diretto a sé tutti i beni dell’eredità in proporzione al suo valore. Questo principio di carattere generale, benché ciò sia discusso, credo ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] non imputabile al debitore, questi è tenuto a pagarne il valore, avuto riguardo al tempo ed al luogo in cui la della sua obbligazione, fino al limite del mutamento medio tempore delle condizioni patrimoniali del promissario che siano divenute ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] che può essere messa in relazione al particolare valore della procedura finalizzata a favorire l’intervento sindacale in limite massimo di dodici mensilità al risarcimento per il medio tempore e con la potenziata celerità del processo). Preesistono ...
Leggi Tutto
La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] nelle ipotesi in cui sia in gioco la tutela di preminenti valori pubblici di carattere “autoevidente” e nei casi in cui legalità violata, senza necessità di considerare l’affidamento medio tempore maturato nel destinatario dell’atto annullato4. Più ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...