Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] penale sia oggi chiamata a svolgere funzioni e a garantire valori e interessi la cui promozione un tempo veniva affidata ad altri l’Africa subsahariana, l’Africa del Nord e il Medio Oriente. Complessivamente si deve ritenere che siamo in presenza di ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] sia dai membri del gruppo di cui egli è parte; i valori culturali, quali il tempo, il luogo, la condizione sociale e del lavoro, si è proceduto a una verifica di medio termine sull'implementazione del World program. Veniva riconosciuta poi la ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] nel mondo contemporaneo, privilegi e prestigio, il suo sistema di valori e di simboli non si spense del tutto, poiché le forme altra parte la loro soggezione servile era in più casi mediata dalla residenza sui beni fondiari di proprietà signorile, o ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] , la Carta (con piccoli riadattamenti) ha assunto finalmente lo stesso valore giuridico vincolante dei nuovi Trattati.
Infine si noti che l’art. e gli Stati arabi islamici dell’Asia medio-orientale non hanno finora creato strumenti normativi ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] spoglie dei vinti, o declina per l'affiorare di nuovi valori e interessi, allora il codice civile si rivela per intero e si fa, da statuto della borghesia, statuto della società media.
Acquista così una forza immensa, che si dispiega nelle stagioni ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] di un’ordinanza (art. 279 c.p.c.) che ha valore di sentenza in senso sostanziale, in quanto idonea a chiudere il trasmissione del fascicolo, con conseguente validità degli atti compiuti medio tempore: v. Trisorio Liuzzi, G., La sospensione ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] dal Servizio sismico nazionale (SSN), le seguenti cifre relative alla media annua: 17.000-27.000 unità abitative rese inagibili, 650-750 per tutti quegli edifici il cui contenuto ha un valore di gran lunga superiore a quello degli edifici stessi ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] qualificazione sul campo e risultano già socializzati ai valori e alle pratiche della professione forense. Per del sistema della nomina, fosse in grado di provocare, nel medio periodo, un livellamento sociale, oltre che tecnico-professionale (v. ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] diffuso in Francia e viene utilizzato dalle imprese di medie e piccole dimensioni anche perché il capitale minimo per oggi ma grazie anche alla giurisprudenza vincolante con forza e valore di precedente della House of Lords e della Court of Appeal ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] art. 644, co. 3, c.p., con il tasso medio globale effettivo (TEGM), comprensivo delle commissioni, delle remunerazioni a anche per interposta persona per un importo pari al valore degli interessi o degli altri vantaggi o compensi usurari, ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...