Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] analisi scientifica dei prezzi naturali, cioè una teoria del valore e della distribuzione: i prezzi naturali o di produzione produttori, le imprese fisseranno il prezzo a livello del costo medio minimo, e ciò si verificherà purché vi siano almeno due ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] ) si ottengono risultati abbastanza omogenei: per anno, si passa da una media di 8/10 a una media di 12/16; per quinquennio, da 12/15 a 19/23; : sono indicate raccolte assai disparate e di valore diseguale, da Corner ai Documenti del commercio ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] comprendere per quale via si sia giunti ad affermare il valore intrinseco della comunità. A tal fine occorre inoltrarsi sul gruppo, bensì come una manifestazione della socialità, un livello medio di fusione parziale nel Noi, che si può riscontrare all ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] studio, documentatissimo e assai accurato, non desta sorpresa, ma toglie alla tesi tradizionale del nuovo ceto medio il suo valore politico universale e atemporale: non furono né un modello ideologico né un carattere sociale di gruppo professionale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] dei "due pilastri", la M3, per la quale ha previsto come 'valore di riferimento' un tasso annuo di crescita del 4,5 per cento . Le banche sono tenute al rispetto dell'obbligo di riserva nella media del mese: ne segue che, in un determinato giorno, una ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] ciò consente di spostarne enormi quantità. In ogni momento, in media, 40 navi con a bordo gli aiuti dell'organizzazione sono avanzati, il 19% in quelli in via di sviluppo, e con valori del 15% nell'Africa subsahariana e del 34% in Asia.
Strettamente ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] sulla pena di morte aveva assunto in quegli anni valore simbolico: il problema, non appassionante per spessore tecnico soprattutto contrario a tutte le leggi che ci vorrebbero condurre al medio evo. I preti sono i nostri peggiori nemici. Libertà senza ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] gli desse "grazia ed occasione... di far conoscere al mondo... il valore e l'eccellenzia di queste due lingue" (il greco e il e 59; G. Chiuppani, Storia di unascuola di grammatica dal Medio Evofino al Seicento(Bassano), in Nuovo Arch. Veneto, n. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] il saggio del profitto come prezzo di un fattore di produzione ‘capitale’ comunque definito (aggregato di valore, ‘attesa’, periodo medio di produzione). In particolare, la critica di Sraffa mina alle fondamenta l’idea, cruciale per la teoria ...
Leggi Tutto
Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] 2001), il Brasile e l’India. Il nucleo portante dei PVS a medio reddito – in cui vive la maggior parte della popolazione del globo La Carta dell’Avana rimase così un documento di puro valore storico, anche se i suoi scopi furono in parte realizzati ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...