BIANCANI, Giuseppe
Enzo Grillo
Nacque a Bologna l'8 marzo 1566. Entrato nel noviziato della Compagnia di Gesù il 4 ott. 1592, studiò matematica con padre C. Clavio al Collegio Romano, passando poi ad [...] dall'astronomia dopo la scoperta del telescopio. Del suo valore scientifico, anche in relazione all'epoca in cui fu cui inizia il Tractatus tertius: "Dicimus terram esse in medio sphaerae mundi, seu firmamenti... quod primus omnium Parmenides ...
Leggi Tutto
CUMIN, Gustavo
Cosimo Palagiano
Nacque a Trieste il 1° nov. 1896 da Giorgio e da Anna Guarini; cominciò gli studi superiori presso l'università di Vienna dove, in un solo semestre di permanenza, ebbe [...] del complesso della geografia, ha non soltanto un notevole valore pratico, ma anche informativo e attraverso ad essa vengono 1935, vincitore di una cattedra di geografia economica nelle scuole medie, andò ad insegnare, per un anno, ad Ancona presso ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] Scafati.
Come i suoi avi Piccolomini si distinse per il valore militare e la lealtà politica alla Corona e, impegnato sul 1541, anno del suo definitivo allontanamento da Siena, Piccolomini mediò tra le opposte fazioni e le alterne unioni dei monti ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giovanni
Silvana Zanfrà
Nacque a Santa Ninfa (prov. di Trapani) il 25 febbr. 1856 da Mariano e Ippolita Perez. Allievo di G. G. Gemellaro, si laureò in scienze naturali a Palermo nel 1882, [...] questi bivalvi fossili e definendo il loro valore cronologico che sino a quegli anni aveva . con C. Viola), ibid., XXIII (1892), pp. 125-149, 1 tav.; Sul Lias medio del Monte San Giuliano (Erice) presso Trapani, in Atti d. Acc. Gioenia di sc. nat ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] distinse nei combattimenti e riportò una medaglia d'argento al valor militare e due croci di guerra.
Al termine dei complessivi 7.666,616 chilometri, in 58 ore e 34 minuti ad una velocità media, sui 5.000 km, di 139,177 km/h.
Il mese successivo il F ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Alberto Asor-Rosa
Nato a Fivizzano (Massa) il 19 nov. 1833, seguì per desiderio del padre i corsi di giurisprudenza presso l'università di Siena, dove conseguì la laurea nel novembre [...] dedicata allo studio e all'insegnamento. Nel 1859 entrò nelle scuole medie come docente d'italiano; nel 1869 fu all'Istituto superiore di al Petrarca. L'opera qui sì ferma. Di diseguale valore e d'impostazione non sempre convincente, anche perché essa ...
Leggi Tutto
CERVOTTO (Cervotus, Cerbotus, Cirvotus, Zervoctus, Zerbottus) d'Accorso
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua seconda moglie Aichina sul finire del 1240 o all'inizio [...] produzione giuridica di C. è assai scarsa e di limitato valore. Di lui si conoscono alcuni consigli, talora dati in 1848, p. 10; F. C. von Savigny, Storia del diritto romano nel Medio Evo, II, Torino 1857, pp. 398-402; G. Gozzadini, Delle torri ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] dalla Bainsizza, non meno di quaranta batterie di medio e grosso calibro, materiale successivamente perduto nel momento in merito di guerra, decorato di tre medaglie d'argento al valore militare, gli veniva affidato al termine del conflitto mondiale, ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio
Cecil H. Clough
Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] Tivoli s. d. [ma 1920], pp. 143, 211. Di poco valore e spesso inesatti sono: M. A. Guarini, Compendio histor. delle 1900), p. 198 n. 1; G. Bertoni, Poesie, leggende, costumanze del medio evo, Modena 1917, pp. 230 s.; L. Di Francia, Novellistica, cit ...
Leggi Tutto
ADRIANO III, papa
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] 245 s.; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, trad. ital. di R. Manzato, I, Roma 1900 624 e in Encicl. Cattolica, I, coll. 344-345. - Non hanno valore scientifico le due pubblicazioni di G. Quatrini, Dello scambio di papa A. I ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...