Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA
L. Breglia
È nel suo significato più generico un nastro, o benda, o cerchio che cinge il capo; specificamente invece, sta ad indicare un emblema di distinzione [...] ellenismo nel mondo romano, il nastro bianco vi mantenne lo stesso valore di simbolo di regalità e pertanto vi fu odiato nei periodi in greco, e si data al primo periodo ellenistico. Smesso nel medio e nel tardo ellenismo, il tipo di d. con pendenti ...
Leggi Tutto
Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVAVUM
L. Eckhart
(altre forme Iuvaum, Iuavum, Iuaum). − Città dell'Austria, odierna Salisburgo, già centro romano della provincia del Noricum. Il nome celtico (?) [...] hist., Script. rer. Meroving, vi, 160, al principio del Medio Evo, la regione era deserta.
La città romana è oggi da fabbriche galliche e renane, mentre i pezzi di minor valore è provato che derivano da modelli di ceramiche locali. Sono all ...
Leggi Tutto
CHIAROSCURO
R. Bianchi Bandinelli
Dal Vocabolario toscano dell'Arte del Disegno di Filippo Baldinucci (1681) al più recente Dizionario Enciclopedico (1956) il valore del termine ch appare duplice. Lo [...] i tanti, che ai modi pittorici vien dato un valore morale).
Nelle pitture vascolari greche fra 480 e 470 risalente senza dubbio a modelli ellenistici, forse ancora dell'ellenismo medio (v. pittura). Nei ritratti provenienti dalle mummie del Fayyūm, ...
Leggi Tutto
Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MINII, Vasi
F. Biancofiore
Il nome "minio" (dai leggendarî Minii) fu attribuito per la prima volta dallo Schliemann ad una ceramica rinvenuta tra i materiali [...] periodo del suo sviluppo ed uso fosse da limitarsi soltanto all'Elladico Medio (cioè tra il 2200-2000 - 1600 a. C.). Senonché la che le date, che le iniziano e concludono, non hanno valore assoluto, ma pur sempre relativo.
È ammesso che la civiltà ...
Leggi Tutto
OMBRA PORTATA
R. Bianchi Bandinelli
La pittura nasce, in ogni civiltà artistica, come disegno colorato (v. disegno; pittura). Come tale si svolge sopra un piano, che è poi quello concreto sul quale [...] secondaria nelle pitture di derivazione da modelli anteriori al medio ellenismo (v. greca, arte); e nelle pitture di indica come, con il venir meno della tradizione ellenistica, il valore funzionale dell'o. p. sia meno avvertito. E sempre meno ...
Leggi Tutto
CAUDIUM
G. d'Henry
Capitale dei Sanniti Caudini, odierna Montesarchio, nota soprattutto per la vittoria dei Sanniti sui Romani del 321 a. C. (Liv., ix, 2 e s., 27; Flor., i, 16; Eutrop., ii, 9; Oros., [...] vasi attici a figure nere e un ary'ballos medio-corinzio. Un rinvenimento di eccezionale interesse è rappresentato da V sec. presentano vasi attici a figure rosse di eccezionale valore; molti di essi erano stati restaurati in antico e probabilmente ...
Leggi Tutto
GHEDINA, Giuseppe
Flavio Vizzutti
Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli.
Grazie al benessere [...] essere annoverato tra i migliori studenti. Da tali maestri mediò l'amore profondo per la ritrattistica alla quale seppe difesa della Repubblica Romana meritando una medaglia d'argento al valore.
Nel 1852 tornò a Venezia, dove frequentò il corso ...
Leggi Tutto
Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994
AMULETI
S. Donadoni
L. Rocchetti
Oggetti che in antico si portavano indosso nell'intento di preservarsi dalle malattie o dai malefici. L'amuleto si differenzia dal [...] festa del Capodanno, l'akītu); anche le corna taurine avevano valore apotropaico, ed è testimoniato dai testi letterari l'uso dei una misura assai limitata nell'epoca classica. Per il Medio Regno particolarmente importanti i "bumerang" di avorio con ...
Leggi Tutto
EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] o età feudale (VII-X Dinastia: c. 2200 ( ?) - 2052); Medio Regno (XI-XII Dinastia: 2052-1778); Secondo Periodo Intermediario (XIII- della scoperta della stele avevano già individuato il valore degli ovali (ora detti cartelli) circondanti nella ...
Leggi Tutto
Vedi NIMES dell'anno: 1963 - 1996
NÎMES (Nemausus)
F. Benoît
Capitale dei Volsci Arecomici all'epoea dei Galli, era anche un santuario importante per la sua posizione lungo la strada che dall'Italia [...] a Grand.
Nella colonia sorgevano monumenti pubblici di grande valore, oggi scomparsi: terme, templi, un circo, la della chiesa primitiva o del suo atrium ed una necropoli dell'alto Medio Evo.
Al di fuori delle mura, lungo la via Regordane, sorge ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...