Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] di loto; sul lato esterno si trovano invece guardie persiane e medie.
La porta E del tripylon dà accesso all'harem, costruito centinaia i rilievi e gli edifici, non hanno un valore esclusivamente decorativo; il loro significato magico è dimostrato dal ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] fra il tempio I e il II-III mantengono il loro valore, poiché il tempio è chiaramente nato non come unità in un in alto rispetto a quella del IV sec. a. C., e l'asse mediano dell'impianto per un tratto era deviato verso S.
La datazione della fase ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] della Apocolocynthosis di Seneca; sulla parete di fronte all'ingresso (in medio) saranno invece da collocare le pitture con scene dell'Iliade e (e noi sappiamo come dopo Vitruvio tale valore non trovi che pochi consensi nella letteratura artistica ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] ; S. Epperlein, Der Bauer im Bild des Mittelalters, Leipzig 1975; J. Le Goff, Lavoro, tecniche e artigiani nei sistemi di valore dell'alto Medioevo (V-X secolo), in Tempo della Chiesa e tempo del mercante, Torino 1977, pp. 73-97; C. Frugoni, Chiesa e ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] cretese-micenea. A Creta, le cretule di Zakro, databili al Minoico Medio III, ci mostrano per la prima volta il tipo di s. alata animale. Nella maggior parte dei casi la s. ha valore puramente decorativo, come su alcune lastre marmoree di età augustea ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] del fiume tra il santuario antico, e le strutture medio-ellenistiche ad O dello stesso, e davano al fiume Lehmann-G. Bonfante, in Hesperia, XXIV, 1955, p. 93 ss.
II. - (Per il valore delle sigle L, S. e Conze, si veda il nr. I): doppio recinto: L 3, ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] paesi più occidentali dell'Oriente romanizzato e con quelli del Medio ed Estremo Oriente. Lungo il tracciato della strada della seta insieme cl troviamo di fronte ad opere di scarso valore artistico (questo va detto specialmente per le grandi ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] medesima tecnica. Con l'epoca dinastica appaiono già lavori d'alto valore artistico: alla I dinastia si ascrive la statuina di un re , ed è un capolavoro della piccola scultura egizia. Dal Medio Impero si fece largo uso di rilievi in avorio per ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] donde raggiungeva pressoché in linea retta verso settentrione il medio corso dell'Inn (Aenus), che poi seguiva sino 'attività di artisti immigrati e pezzi d'importazione di alto valore. La cosiddetta arte del limes presenta dalla Britannia al basso ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] del Mar Nero, ha avuto un'enorme influenza sullo sviluppo dell'arte dell'oreficeria in Europa nel primo Medioevo. Tra i materiali di maggior valore provenienti da queste stesse tombe, bisogna ricordare le lance, i caschi di ferro, le cotte di maglia ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...