Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] 'unico modello fittile di c. a quattro ruote da Palaikastro, assegnabile al Medio Minoico, si trova un tipo di c. leggero da trasporto o da per i quali è accertato, o almeno probabile, il valore di idoli sembrano i più antichi, e si ricollegano alla ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] cui poteva essere chiuso il mantello ma che forse avevano solo valore apotropaico, da cinture con fibbie di ferro, di bronzo o modesta fattura, documentano sepolture di donne di condizione media o medio-alta. La produzione delle fibule a S, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] rivelano particolari interessanti. Sappiamo, ad esempio, che il valore delle merci era calcolato in rapporto agli stateri argentei in primo luogo S.P. Tolstov), dalla preistoria al Medio Evo, a fasi intermittenti e con una variabilità dettata dalle ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] la formazione di cristalli di ghiaccio, che a temperature medio-alte, se l'acqua evapora lasciando nei pori cristalli ,1 μm si può avere condensazione del vapore anche a valori di umidità relativa inferiori alla saturazione (equazione di Kelvin). ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] Un altro t. cristiano, piccolo ma di valore, composto principalmente di gioielli, formava la collezione : in generale: R. Bianchi Bandinelli, Continuità ellenistica nella pittura di età medio e tardo-romana, in Riv. Ist. Naz. Arch. e Storia dell ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] bronzi di abbigliamento personale del defunto. Ciò non toglie valore alle osservazioni del Pallottino: già nel corso della I con le vecchie fibule a sanguisuga a staffa corta o media. Essi si possono raggruppare in sei classi principali: a sanguisuga ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] come offerte votive. Il t. assume ben presto un valore simbolico, che si conserverà sino nei tempi più tardi: unione tra le gambe in forma di zampe di leone. Nel Medio Regno conosciamo sedie con schienale inclinato all'indietro e sorretto da ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] livello delle iniziative artistiche condotte a M. durante l'Alto Medioevo non fosse inferiore a quello attestato dalla chiesa di Santa culturale dei monaci, anche in ragione del particolare valore che la regola riconosceva al lavoro intellettuale. L' ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] Fiume Giallo e dei suoi affluenti, l'altro nella media e bassa valle dello Yangtze, è evidenza inequivocabile del " (ad es., Qi Fa Hua, "moneta a corso legale di Qi") o il valore nominale del pezzo (ad es., An Yi Er Jin, "due Jin di An Yi", ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] ci permettono di far risalire la prima occupazione del luogo al Medio Elladico, l’esistenza di un palazzo di XV secolo non il “totale dei totali” (po-ro-ku-ro). L’applicazione dei valori fonetici dei segni in lineare B a quelli omomorfi in lineare A ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...