Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] del XIV sec. a. C. Segue poi un periodo 3°, o Medio Bronzo I, corrispondente al pieno della dinastia Shang e giunge sino al suo signori, in alto il re. La terra era ancora l'unico valore: a qualunque grado, era con la terra che si ricompensavano i ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] poi. Sul posto non venivano fabbricati che vasi correnti, senza alcun valore artistico.
4. Bronzi. - All'epoca dell'assedio del 146 tutte norense del VI secolo. 5) Dea, conformata ad uno schema medio fra il tronco arboreo e la forma umana. Il tipo ha ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] di Ur.
La III dinastia di Ur ci ha lasciato poco in valore artistico malgrado la sua architettura sia imponente.
Frammenti di una grande con rilievi ottenuti in smalto dipinto.
7. Il periodo medio-assiro. - Benché l'Assiria avesse tentato già nel ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] , consistente in una corte allungata di pianta subrettangolare, con un'ampiezza media di 10 × 20 m sul lato maggiore e che tende ad nuovo strato. L'idea che alcuni luoghi possiedano un valore sacrale è comune, diffusa e molto antica. I ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] la necropoli di G. ha restituito materiali di grande valore storico e artistico (statuine antropomorfe composite, sigilli a II millennio a.C.), ma, nei livelli inferiori, anche il Bronzo Medio (seconda metà del III millennio a.C.), ovvero la fase che ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] propri forni, ma anche oggetti rituali e di valore simbolico: statuine femminili o zoomorfe, "tamburi", tavoli del Bronzo è possibile distinguere i periodi antico (2300-1700 a.C. ca.), medio (1700-1350 a.C. ca.), recente (1350-1200 a.C. ca.) e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] che deriva da bronzi della Grecia, particolarmente del Peloponneso, forse mediati attraverso Cuma e la Campania).
La Campania e l’Italia in Italia che presentino un vero e proprio valore narrativo. Ma tutto il problema dell’influsso celtico ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] altri depositi di Jebel e Kaskir-Bulak, era caratterizzato da strumenti medio-grandi a forma di trapezio e di triangolo isoscele; esso proprio all'inizio dell'Olocene antico. Di notevole valore sono, poi, le testimonianze artistiche lasciateci dai ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] di due tipi di beni: beni di prestigio, di elevato valore, di uso sociale ristretto e di scarso ingombro o peso, permangono ampie tracce, sono da attribuirsi ai grandi stati dell'Orizzonte Medio (VII-X sec. d.C.) e del Periodo Intermedio Recente ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] il Tesoro degli Cnidi e quello dei Sifni; in epoca medio-classica, la loggetta delle Cariatidi dell'Eretteo e in epoca tempio canonico di Zeus ad Olimpia questo rapporto ha il semplice valore numerico di I: 2; lo stesso rapporto esiste nel tempio ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...