Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] e tutti i capi di moda, perché sono beni ad alto valore aggiunto, ossia ricchi di creatività, design ed elementi innovativi. La Latina. In Europa occidentale si può ricavare un tasso medio del 34% circa ma, considerando un livello disaggregato dei ...
Leggi Tutto
Pesca
L'attività di p., sia in mare sia in acque interne, ha sempre consentito agli esseri umani di dare un importante contributo alla propria alimentazione. L'attività di cattura è stata infatti sino [...] esportazioni per appena 422.000 euro); consumi pro capite al disotto della media europea (21,7 kg all'anno contro i 26,3 della UE a rappresenta il 23,2% in peso e il 28% in valore.
Anche nell'area mediterranea, come avviene a livello mondiale, sono ...
Leggi Tutto
Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] dunque come si sviluppino strategie in grado di contrastare nel medio periodo questa situazione, concernenti sia le strade ferrate sia i , ai primissimi posti tra le attività con più alto valore monetario dei beni e servizi scambiati. L'Italia è ...
Leggi Tutto
Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] agricole nazionali ed europee. In Italia, nella composizione del valore aggiunto di tutto il s. a., il settore primario punto di vista del fatturato, il complesso delle imprese (grandi, medie e piccole) realizza la gran parte dei ricavi nel Nord ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] della ‛sicurezza sociale', erano 60 o 65, e gli altri redditi 15 o 20, pari al 4 o 5% (media di cifre molto oscillanti) di un valore monetario del capitale, della terra, ecc., eguale a 400, cifra tonda. Sommando ai redditi da lavoro gli altri redditi ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] di uscita della forza lavoro dal mercato, mentre la media delle ore di lavoro diminuisce nettamente. Il contributo del osservare che in questa sede non si tiene conto del valore dell'accresciuto tempo libero, che può facilmente quasi compensare ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] più estremisti. Il dissenso tra i gruppi terroristici del Medio Oriente circa le recenti manovre di pace ha causato civili.
Il ‛rendere più difficile l'obiettivo' ha un valore deterrente, comportando il tentativo di impedire ai terroristi l'accesso ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] generale, quelli compresi tra i 35 e i 45 anni sono attestati sui valori medi, e quelli tra i 45 e i 60 vanno oltre la media. Nei paesi in cui è diffuso il risparmio a fini di consumo il risparmio finanziario da parte di individui giovani sembra ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] IV). La tendenza a sottostimare l'entità e il valore dei servizi commerciati internazionalmente rende queste cifre quasi certamente economico, ossia tra il 1973 e il 1990, la crescita media del prodotto interno lordo totale è stata più alta che nel ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] al rischio di raccolti scarsi, anche se i profitti, in media, sono più alti. In terzo luogo i raccolti da esportazione le politiche commerciali riguardanti l'importazione, con l'aumento del valore del tempo al crescere dei redditi e con la riduzione ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...