MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] altomedievale occidentale. Atti delle Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo, XXXIII, 1, Spoleto 1987, pp. 13-40; E. Pásztor, R. M. I valori della civiltà cristiana, in Laici del nostro tempo, a cura di C. Ghidelli - G ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] inteso significare con i due epiteti che l'antico valore di uomini - principi e popoli - scomparso dalla Caminesi…, Livorno 1905, pp. 74-167; L. Coletti, L'arte in Dante e nel Medio Evo, Treviso 1904, p. 87; A. Monterumici, Dante e G. da C., in ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] S. Talamo.
Il fine era quella di "illustrare il valore dell'ordine sociale cristiano e seguire il movimento meraviglioso delle idee Intorno a Prudenzio, ibid. 1915; La scuola in Italia nel Medioevo, ibid. 1915; Gregorio Magno, ibid. 1914; De Carmine ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] 14 agosto anche questa posizione dal rilevantissimo valore strategico cadde in mano ai Genovesi. , III, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIII, Roma 1926, pp. 85, 87, 91, 93, 96; I "Libri iurium" ...
Leggi Tutto
PATRIZIO Ravennate
Leardo Mascanzoni
PATRIZIO Ravennate. – Della vita di questo cronista non è noto nulla. Neppure vi è certezza circa il secolo in cui visse e scrisse la sua opera. È probabile si tratti [...] comunque, una totale oscurità sulla sua vita; valore puramente teorico può avere anche la supposizione, dedotta 1991, pp. 51-54; voce Patritius Ravennas, in Repertorium fontium historiae Medii Aevi, VIII, 4, Fontes P-Petruccius, Roma 2001, pp. 504- ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] integrale più recente, quella curata da A. Crivellucci (Historia Romana, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XLIX-L, Roma 1912-13), che ha valore canonico. L'edizione La Historia miscella di Landolfo Sagace, a cura di V. Fiorini - G. Rossi ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] di conti, la sua preparazione culturale era quella del medio mercante genovese del Quattrocento, di cui egli fu un più complessa dall'esistenza di diverse monete di conto, di valore fluttuante.
Figura di mercante che per l'ultimo quarto del sec ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primogenito del più illustre esponente della dinastia capuana, Pandolfo (I) Capodiferro, e di Aloara, figlia di un certo conte Pietro, L. divenne principe di Capua e Benevento [...] longobardo di Benevento.
Il vasto Stato si appoggiava però sul valore personale di colui che lo aveva creato e così alla Cavense 4 (815-1000), in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo e Arch. Muratoriano, LXIX (1957), pp. 30, 60 s.; Le ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] colori più pregiati e ricercati sul mercato), per un valore complessivo di ben 54 lire genovesi; il secondo contratto di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIII, Roma 1923, pp. 57, 74; Notai liguri del sec. XII ...
Leggi Tutto
GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] delle acque del Nilo per porsi tra i crociati e Damietta dopo aver attraversato il fiume nei pressi del lago Manzaleh. Il valore di G. e dei suoi cavalieri non cambiò il corso degli eventi. La quinta crociata si concluse, infatti, con l'ingresso in ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...