Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] , mentre la regione parigina, insieme all'Alsazia, al basso bacino della Loira e all'Aquitania, si collocherebbe sul valoremedio; per contro, regioni come il Poitou-Charentes farebbero registrare un'inversione di tendenza intorno al 2005, passando a ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] nel pomeriggio, hanno l'asse longitudinale orientato da Nord a Sud con una lieve inclinazione verso Ovest, che in Italia ha un valoremedio di 11°. I campi da tennis (giuoco che si pratica tanto al mattino quanto al pomeriggio) devono avere l'asse ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato nell'estremità nord-occidentale dell'America Meridionale. Al censimento effettuato nel 1993 la popolazione risultava pari a 37.664.711 ab., [...] sbocchi dei prodotti colombiani. La crescita è stata del 2,5% annuo nel periodo 1990-2002 (ma, al di fuori di questo valoremedio, il PIL è aumentato di appena l'1,5% nel 2002), e solo nel 2003 si sono cominciati a manifestare segnali di ripresa ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] di una linea elettrica, di 350 km, da Montevideo a Rincón de Baigonia.
Commercio estero. - Nel quinquennio 1956-60, il valoremedio annuo delle importazioni è stato di 197,6 milioni di dollari e quello delle esportazioni di 141 milioni di dollari. Il ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. Al censimento del 1996 la popolazione risultava di 2.591.271 ab., ma secondo alcune stime è aumentata a 3.999.000 nel [...] del mondo, pari nel periodo 2000-2005 al 3% medio annuo. Il basso valoremedio di densità (11,6 ab./km2 nel 2005) non elezioni il tasso di partecipazione popolare, stimato in una media nazionale del 30%, fece registrare punte bassissime, intorno al ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188)
Mario RICCARDI
Florio GRADI
Renato PICCININI
Superficie e confini. - Da una nuova misurazione planimetrica che è stata compiuta nel 1953 risulta [...] per l'Honduras (essa fornisce il 60% circa del valore totale delle esportazioni), è un poco diminuita, negli Commercio. - Nel quinquennio 1953-1957 le importazioni hanno avuto un valoremedio annuo di 114,8 milioni di lempiras, e le esportazioni di ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] la distanza di localizzazione del radar viene denominato ''fattore di vantaggio in portata'', e il suo valore è normalmente maggiore di 1, fino a un massimo di 1,5 o 2. Mediamente, un buon apparato ESM ha un vantaggio di portata che si aggira su 1,5 ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI (XXIV, p. 29)
Enrico PETROZZI
Sergio PELLEGRINI
Cesare CREMONA
Munizioni in generale e munizioni terrestri. - Dopo la prima Guerra mondiale, studî e ricerche, tesi al miglioramento delle [...] finché l'intensità di illuminazione della cellula si mantenga costante o varî con lentezza, indipendentemente dal suo valoremedio. Quando, per l'avvicinarsi del proietto al bersaglio, si verifica una brusca variazione dell'intensità di illuminazione ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] . Al tempo stesso, tuttavia, Diocleziano fece due cose che impedirono al solidus di acquisire un valoremedio stabile. In primo luogo egli lo tariffò al valore nominale della moneta in lega. In altre parole, egli tentò di fissare il prezzo dell’oro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] siano costituite nella forma a noi nota all’inizio del cosiddetto medioevo ellenico (fine dell’8° sec.-inizio del 7°; l’Iliade , che nello studio della passata letteratura esalta i valori dell’originalità.
Accanto alla retorica fiorisce l’erudizione ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...