῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] q nel 1990). La produzione di datteri (3,5 milioni di q in media negli anni Ottanta, 4,9 milioni di q nel 1990) alimentava, oltre alle ° secolo a.C., che offrono documenti di alto valore intrinseco, ma anche di grandissimo significato storico: essi ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] del varo di una legge ordinaria si deve attribuire valore precettivo e non solo programmatico alla norma costituzionale. 15 anni il numero dei richiedenti asilo si è aggirato su una media di circa 2000 casi l'anno, mentre il numero di riconoscimenti ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] anni successivi: questo nonostante un leggero aumento della durata media della vita (che mantiene però la sua caratteristica, di cifre che risultano all'incirca raddoppiate, in termini di valore, nel periodo 2001-2004, a testimonianza di un crescente ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] il 1997 collocano la C. del Sud ancora relativamente lontano dai valori stimati per i paesi più avanzati (10.550 dollari contro i una grandiosa crescita produttiva, testimoniata da un incremento medio annuo del reddito pro capite dell'ordine del 6 ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] di software è destinata ai mercati esteri (l'U. I. esporta questi prodotti informatici in più di cento Paesi) e, mediamente, il valore del comparto cresce a un tasso che, nel primo quinquennio del 21° sec., ha superato il 50% annuo.
Il commercio ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] il PNL continui a incrementarsi (durante il periodo 1980-91 l'aumento medio annuo è stato pari al 2,3%), il PNL pro capite tende alla formazione del PNL e per oltre il 90% al valore delle esportazioni. Principale coltura cerealicola è il mais (12,7 ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] ; v. oltre: Storia). Nel periodo 1990-2000 il tasso medio annuo di crescita della popolazione è stato del 3%, soprattutto per di questo settore, che ha visto crescere la sua quota sul valore di tutte le esportazioni dal 20% del 1990 al 39,5% ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] livello medio nazionale, la sua transizione demografica.
Il tasso di natalità scendeva al 9‰ circa, uno dei valori non brillava nell'ambito della UE, precedendo soltanto, e con valori non molto dissimili, la Grecia e il Portogallo. La situazione ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] brasiliano i valori di densità hanno un significato relativo. A fronte dei soli 21 ab. per km2 della media generale, più recenti (19‰ e 7‰ nel 2003) vedono tale incremento scendere a valori di poco superiori all'1-1,5% annuo, e dunque su una cifra ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] i cittadini. Per esempio, nel 2005 il tasso di mortalità infantile medio era di 61,8 ‰ (in Italia, a titolo di confronto, calo dei tassi di inflazione (con conseguente perdita del valore rifugio dell'oro); introduzione della moneta unica in Europa ( ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...