UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] a un'economia di mercato. La riapertura della Borsa valori di Budapest e la formazione di molte società per azioni Arthur Rimbaud in the desert per uno strumento a scelta (1976), La media di cento anni per quintetto e due generatori (1977) e IMPHO ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Tessenei, dove il deflusso annuo è di appena 1974 milioni di mc. e la portata media 63 mc. al secondo. V. gasc, XVI, p. 425.
Dei tributarî del un regime di doppia moneta e, dato il valore intrinseco del tallero oltre che le particolari caratteristiche ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] importante di fronte a cui si trova il paese: la durata della vita media è crollata e la C. si trova, tra i paesi europei, al terz degli anni Ottanta, il recupero di film di rilevante valore artistico a lungo bloccati dalla censura (Allodole sul filo ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] i 300 milioni di ab. nell'autunno 2006. La densità media è di 31 ab. per km2 con un deciso contrasto tra Il contributo dei saldi naturali si va stabilizzando intorno alla metà di tale valore, grazie a una natalità di poco superiore al 14‰ e a ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] i vari stadi; per la seconda vanno forniti i valori dei coefficienti aerodinamici in funzione degli angoli di assetto del non molto elevate); c) di difesa di zona, a bassa e media quota, destinati a proteggere le grandi unità schierate o in marcia ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] 757.000 a 4.544.000 ab., con un tasso d'incremento medio annuo dall'1,3%.
Dal 1976 tuttavia il saldo naturale tornò Le autovetture circolanti alla stessa data erano 54,6 ogni 100 abitanti, valore per il quale il P. si situava al terzo posto in una ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] all'anno, con i massimi durante il periodo invernale; notevole il periodo delle ore di sole con un valore relativo medio annuo pari al 57% del totale possibile, con minimi invernali (51%) e massimi estivi (64%). Le precipitazioni sono abbondanti ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] al kmq.) della repubblica. Il distretto abbraccia la valle della media Vistola dalla confluenza della Pilica a quella della Drwęca, toccando benemerita con l'edizione di numerose opere di valore di giovani compositori polacchi (anche di spartiti ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] sul collegamento idroviario con il Danubio (v. oltre), e del medio Neckar, per un raggio di circa 40 km intorno a addetti coinvolti dai piani di vendita. Inoltre, a fronte di un valore delle imprese stimato in 600 miliardi di marchi, la THA aveva ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] è passata da 8.533.404 a 9.723.605 unità, con un incremento medio annuo dell'1,3%; incremento che sarebbe stato un po' più alto se infantile, il cui valore (13,6ı nel 1986) si allinea ormai a quelli dei paesi più sviluppati. La densità media è di 95 ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...