NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] che rimane basso rispetto ai livelli medi europei (v. tabella).
Come si può constatare, il valore della densità media rimane puramente indicativo, perché mentre la popolazione tende a raccogliersi sul versante occidentale, soprattutto nelle sue ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] previsto un raddoppiamento entro pochi anni. Il 28% in valore della produzione agricola è rappresentato dall'allevamento, che può contare comunque il problema del Libano con il proposito o di mediare tra le parti (progetto d'intesa con la Falange e ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] . è la nazione più popolosa dell'Africa, con un tasso di accrescimento medio annuo del 2,2% (2000-2005). È suddivisa in 374 etnie, alcune il petrolio ha rappresentato l'88,5% del valore delle esportazioni.
L'agricoltura rimane comunque un'importante ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] come in altri Stati europei, la formazione di una non trascurabile comunità islamica.
La densità demografica media ha raggiunto nel 2005 l'elevatissimo valore di 392,5 ab./km2 (ma nell'area superurbanizzata del Randstad Holland ci si avvicina ai 1000 ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] viva al di sotto della soglia di povertà. La natalità si mantiene su valori elevati (30,4‰ nel periodo 1990-95) contro una mortalità scesa del paese. Il PIL segna lievi ma costanti progressi (1% medio annuo nel periodo 1980-90, 2,9% nel periodo 1990- ...
Leggi Tutto
Irlanda
Luigi Stanzione
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa nord-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione irlandese risultava di 3.917.203 [...] contee e le città del Paese hanno fatto registrare andamenti positivi. La densità media, tra le più basse d'Europa, è pari a 59 ab./km2 Development Agency), soprattutto nei settori produttivi ad alto valore aggiunto, e di una strategia di governo che ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 la popolazione ha raggiunto i 3.283.000 abitanti. Si calcola che, in [...] e alle conseguenti condizioni di insicurezza. Il tasso medio di crescita della popolazione è stato nel periodo 2000 Nimba e Bomi Hills), che fornivano il 50% del valore delle esportazioni, hanno cessato progressivamente ogni attività. Anche le ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Filippo Gentiloni
Giurista e uomo politico, nato a Pozzallo (Ragusa) il 9 gennaio 1904, morto a Firenze il 5 novembre 1977. Dal 1927 fino alla morte visse a Firenze, nella cui università [...] di pace. Si recò in Vietnam e più volte anche in Medio Oriente, cuore di quell'incontro fra le grandi religioni, che costituiva ricchezza dell'anima russa; cosmopolita e insieme assertore del valore della città, al di là dello stato e della nazione ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] stato ottenuto con misure tutte durature nel tempo, il livello della pressione fiscale aveva rag-giunto valori superiori alla media degli altri Paesi della UE, la composizione della spesa restava fortemente sbilanciata verso la spesa pensionistica ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] settori.
Il processo di riforma economica ha avuto effetti assai rilevanti. Dal 1978 la crescita media annua del PNL è risultata pari al 9%, valore più elevato di quello di molti altri paesi a rapida industrializzazione dell'Est asiatico; il reddito ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...