Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] vengono modificate secondo la regola antihebbiana. L'input esterno viene trasformato in un segnale a media nulla fissando le connessioni di bias b; al valoremedio di ciascun segnale di input. La regola di apprendimento per le connessioni di bias è ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] di calcio totale nel sangue oscillano entro un intervallo molto stretto di circa il 5% del valoremedio; quest’elemento si trova legato a proteine (principalmente albumina) oppure in forma ionizzata. La misurazione di quest’ultima frazione è ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] costante l'altezza del baricentro torna periodicamente allo stesso livello e la sua velocità varia attorno a un valoremedio (accelera/decelera).
Ne consegue che a ogni innalzamento dell'energia totale, denominato lavoro meccanico positivo, deve ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] o 50° percentile (il valore centrale di una successione finita di valori) e moda (il valore maggiormente rappresentato in una serie di valori) - corrispondono al concetto di valore ideale. Per es., il valoremedio della colesterolemia, anche nelle ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] di osservazione e di misura, oppure mediante l'utilizzazione di un appropriato metodo statistico per ottenere il valoremedio, il valore tipico. In effetti, i fenomeni naturali non biologici sono l'espressione statistica del comportamento di un gran ...
Leggi Tutto
Escreato
Anna Maria Verde
Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] bronchite cronica da almeno 5 anni riscontrò su reperti autoptici valori da 0,41 a 0,79 (valoremedio 0,59) e in soggetti con bronchi normali valori da 0,41 a 0,36 (valoremedio 0,26).
Patologia
L'ipersecrezione sia acquosa sia mucosa, stimolando ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] se è vero che l'angolo tra le due radiazioni è in media di 180°, è anche vero che esiste una piccola ma misurabile indeterminazione di qualche decimo di grado intorno al valore centrale.
Il sistema di rivelazione prevede l'uso di coppie di cristalli ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] evitare con cura la contaminazione con materiale fecale, vaginale ecc. Per un'analisi più accurata, atta a fornire il valoremedio dei componenti normali e patologici emessi nel corso di una giornata, si esegue la raccolta delle urine delle 24 ore ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] . Quest'ultimo, mediante uno speciale programma di acquisizione ed elaborazione di segnali, è in grado di calcolare il valoremedio di una lunga serie di risposte evocate singole. I potenziali evocati medi così ottenuti si distinguono nettamente dall ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] variabile che non è possibile attribuire alla connettività un valoremedio in grado di descrivere il sistema) e possiede parole. Dal momento che in questi archivi sono immagazzinati in media da 50.000 a 100.000 termini, è affascinante constatare ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...