La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] al coefficiente di attenuazione lineare dell'elemento di oggetto a cui corrisponde. Indicando con μ (x · y) il valoremedio del coefficiente di attenuazione lineare del tessuto nel pixel (x · y), per l'intensità del fascio trasmesso si ha ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] a entrambi i metodi.
La tabella (tab. I) riporta un confronto tra le masse molecolari delle r-proteine, il cui valoremedio è di 14,8 kDa. Oltre alle ridotte dimensioni, queste proteine sono generalmente alquanto basi che, a causa della presenza di ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] è la sua sorgente d'energia. In entrambi i casi la stabilità è mantenuta da un'oscillazione intorno al valoremedio.
Il secondo esempio riguarda ciò che è stato chiamato compensazione di carico. Supponiamo che un muscolo in contrazione incontri ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] contenuta nella variazione di un segnale misurato con una data risoluzione (per esempio, pari all'1% del suo valoremedio), ma raggruppiamo i segnali in intervalli lO volte più grandi, la nostra stima dell'informazione trasmessa sarà minore del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] sulla posizione del pixel successivo e la procedura verrà ripetuta. La procedura descritta, in cui tutti i valori dei pixel vengono sostituiti dal valoremedio circostante (smoothing a 9 punti) è la più comune di filtraggio passa-basso, in cui viene ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] (v. Walker e Brown, 1977).
Tale conferma è relativamente sorprendente, in quanto col metodo della distribuzione si ottiene il valoremedio di tutte le fasi in un grandissimo numero di cellule, mentre l'elettrodo misura il pH della minuscola porzione ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] di rotazione richiesto era di 90°, con una tolleranza di ±30°, e quindi la larghezza del bersaglio angolare era di 60°; il valoremedio per RT era 413,7 ms. Da questi dati, risulta Ip = 3,832 bit/s. Occorre sottolineare, in primo luogo, che questo ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] tutte queste risposte si estrae una componente deterministica, mentre dalla differenza di tali risposte rispetto al valoremedio si ottiene un segnale variabile, assimilabile a una componente di rumore. Sulla base di variazioni d'intensità comprese ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] distinti, che chiameremo 'dominati dal segnale' (SD, Signal-dominated) e 'dominati dal rumore' (ND, Noise-dominated). Nel primo caso, il valoremedio della corrente I(t) è sufficiente da solo a provocare l'emissione di spike (per μ costante e σ2=0 si ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] massa dell'atmosfera moltiplicata per l'accelerazione di gravità e divisa per l'area della superficie terrestre. Questo valoremedio è stato assunto, inizialmente, come unità di misura della pressione, denominata atmosfera (atm) e definita come la ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...