Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] 'acqua nell'agricoltura e delle vie fluviali per la messa in valore di nuove terre e per i contatti con altre regioni, e , soprattutto a carico di persone appartenenti a livelli socioeconomici medio-alti, con pelle chiara e di solito praticanti un ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] , picco di arrivo del contrasto (TTP) e tempo di transito medio (MTT).
I valori flussimetrici in TC vengono elaborati attraverso un algoritmo di deconvoluzione che fornisce valori assoluti e non relativi come quelli forniti dalla risonanza magnetica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] di tutti gli individui. Il discorso sull'importanza dell'uomo medio in clinica è condotto dal matematico belga a due livelli non si mantenga al di sopra di un determinato valore critico. Negli anni Sessanta del Novecento diversi studi hanno ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] nell'aria alveolare fa sì che tale pressione superi il valore della pressione parziale del gas nel sangue del capillare polmonare; collabite, la pressione dell'aria contenuta nell'orecchio medio può non riuscire a equilibrarsi con la pressione dell ...
Leggi Tutto
Consenso informato
Christian Hick
Gilberto Corbellini
di Christian Hick
La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] o perché si riscontra la necessità di un equilibrio tra il valore dell'autonomia individuale e ciò che dal punto di vista che ha la potenzialità di generare benefici a breve o medio termine per il singolo paziente, e la 'ricerca non terapeutica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] figure estranee all'ambiente dei medici colti, autori di trattati. Nel Medioevo, in ogni ḥammām, o 'bagno di vapore', erano a disposizione del descritte nella letteratura medievale fossero prive di valore pratico. Agli autori del mondo islamico è ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] l'anno preciso della morte di Donnolo. Non ha alcun valore la pretesa iscrizione funeraria in data 28 ott. 959 la parola di Dio". Saggio storico-critico sulla colonia di Oria Messapica durante il Medio Evo, Roma 1952, pp. 20 ss.; S. Muntner, R. S. ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] capacità di concepire della specie umana, ma anche per il valore prognostico che il fattore tempo ha nello studio delle coppie di sviluppo che non praticano la contraccezione, in cui l'età media dell'ultima maternità si situa intorno ai 40 anni. L' ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] , i dati clinici a oggi non sembrano confermare un valore clinico tale da giustificarne l'impiego.
Dati farmacologici e nei confronti di stati dolorosi era conosciuta presso i popoli del Medio Oriente già nel 4000 a.C. Oltre agli usi ricreazionali ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] le ragioni di prestigio e l'utilità di conservare proprietà di valore immuni da altri interessi, era compiere un atto gradito a Dio di cura.
Lebbrosari
La lebbra, durante il Medioevo, era diffusa nel Medio Oriente e nell'Africa del Nord e, nonostante ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...