La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] altro lato. Ci si chiedeva allora se il dolore non possedesse un valore terapeutico e non fosse auspicabile. Non lo si sentiva forse agire il cristallino dell'occhio, gli ossicini dell'orecchio medio, l'impianto della coclea, le protesi vascolari, ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] ovuli) senza rischiare una risposta più importante (si ottengono in media 10 ovuli, ma a volte diverse decine).
Da qui due membri della coppia si ritiene alla stregua di un valore essenziale e irrinunciabile l'avere un obiettivo vincolo genetico con ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] sia dai membri del gruppo di cui egli è parte; i valori culturali, quali il tempo, il luogo, la condizione sociale e del lavoro, si è proceduto a una verifica di medio termine sull'implementazione del World program. Veniva riconosciuta poi la ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] il volume di Ernst Aeschbach Analisi del valore scientifico dell'esperimento. Distribuzione dell'eroina in dosi standard, che producono i primi effetti clinici in un individuo adulto medio del peso di circa 70 kg, sono costituite da 500 mg di ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] la mort, Paris 1977 (tr. it.: L'uomo e la morte dal Medioevo a oggi, Roma-Bari 1980).
Bachofen, J., Versuch über Grabersymbolik der Alten, , quando tale condotta è esaminata alla luce di valori e di principî morali", può essere legittimo domandarsi ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] burro di cacao. La notizia trova grande riscontro in tutti i media e ancora una volta le norme europee sono accusate di non proteina e vengono quindi classificate come GRAS dalla FDA. Il loro valore energetico (4,0 kcal/g) è meno della metà di quello ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] medici a pazienti appartenenti alle classi medio-alte, e preferiva somministrare prescrizioni tradizionali stimolanti e rinforzanti il brownianismo aveva generato seri dubbi sul valore della terapia evacuante classica a base di salassi, purghe ed ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] milione di donne all'anno, come conseguenza di una differenza media nel peso di soli 13 kg. Negli Stati Uniti si 102 cm per gli uomini); ipertrigliceridemia (valori superiori a 150 mg/dl o 1,69 mmol/l); valori di colesterolo HDL inferiori a 40 mg/ ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] di potassio. Le dosi di cloro necessarie per la depurazione sono in media di circa 0,5 mg/l, ma la quantità varia notevolmente a alimenti di additivi, cioè di sostanze prive di valore nutritivo aggiunte in piccole quantità per migliorare l'aspetto ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] si deve pensare che per l'altro membro della coppia questo valore sia inessenziale e rinunciabile, al punto da fargli acconsentire a essere comportamentale. Per poter valutare almeno a breve e a medio termine (3-5 anni) questi e altri aspetti ancora ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...