fecondità Attitudine a procreare.
Antropologia
A tutti i livelli culturali, dalle civiltà di cacciatori e raccoglitori preistorici (Paleolitico) e odierni, alle civiltà cerealicole, il produrre naturale [...] le misure della f.: il quoziente di f. generale, dato dal rapporto fra il numero totale di nati vivi in un preciso intervallo di tempo e il valoremedio della popolazione in età atta a procreare. In questo rapporto, ponendo al denominatore il numero ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] Questa sequenza può ovviamente essere modificata omettendo o ripetendo alcuni dei passi. Per es., una semplice caratteristica come il valoremedio locale di grigio può dare luogo a una prima segmentazione dell'immagine in due regioni: lo sfondo e il ...
Leggi Tutto
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] superiore e oscilla sui 50,3 cm.
Cranio La circonferenza cranica può variare fra 33 e 36 cm con un valoremedio di 34. A differenza delle epoche successive del bambino e dell'adulto, la parte cerebrale del cranio risulta molto sviluppata ...
Leggi Tutto
pressióne del sangue In fisiologia, la p. sanguigna nelle arterie (p. arteriosa) e nelle vene (p. venosa), che varia in rapporto alle sistoli e alle diastoli del cuore e alle condizioni del sistema circolatorio.
Focus
Il [...] p. venosa non presenta oscillazioni sistoliche, se non in vicinanza del cuore, nelle arterie di medio calibro di soggetti adulti e sani il valore della p. (p. arteriosa) presenta ritmiche oscillazioni, misurate dagli sfigmomanometri in millimetri di ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] per lo più, fra i 10 e i 30 anni; l'età media di insorgenza è 17 anni. Sono descritte forme, non rare, prepuberali e privilegiato nel quale recuperare un sentimento di dominio e di valore. La perdita di peso e la repressione degli impulsi golosi ...
Leggi Tutto
RICAMBIO, Malattie del
Luigi Travia
Le malattie del r., note sin dalla più alta antichità, hanno seguito l'evoluzione scientifica della medicina e hanno mantenuto ben rigido il triplice concetto di [...] e nelle classi di durata superiore a 13 anni il valore glicemico massimo viene raggiunto a 60 minuti dall'assunzione del corrispondeva, sia pure con ampie oscillazioni, alle medie ritenute fisiologiche, ma veniva superato rilevantemente il bisogno ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] acqueo. Tale perdita complessiva di acqua è misurabile per mezzo di una bilancia sensibile, come variazione del peso corporeo. Un valoremedio attendibile per la perdita insensibile di acqua è di 0,5 ml/kg di peso corporeo per ora. Nel caso del ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] che vi si svolgevano non avevano tutti l'alto valore filosofico del Simposio di Platone. Anche i soldati bevevano e la Mosella, e nell'attuale Inghilterra.
L'Alto Medioevo è caratterizzato da questo straordinario sviluppo; tutti i proprietari terrieri ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] , durata e progressione degli esercizi devono pertanto essere stabilite su base individuale e periodicamente aggiornate. Il valoremedio dell'intensità dell'esercizio può essere raggiunto alternando esercizi di intensità elevata con esercizi a minore ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] :
v = k [Fe2+] [H2O2] = k [10-6] [10-6] = 7,6 × 10-11, (16)
considerando il valore della costante di secondo ordine k pari a 76 mol-1 s-1. Visto che il valoremedio per una cellula del parenchima epatico è un po' maggiore di 10-12 litri, il numero (N ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...