Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] dal 20% fin quasi alla metà dei casi con una media vicina al 30%. Gli studi non utilizzano sempre gli stessi metodi doppio rispetto a gruppi di controllo. Il tasso di concordanza (valore percentuale dei casi in cui i gemelli sono affetti entrambi da ...
Leggi Tutto
Circolazione
Francesco Figura
In fisiologia, il termine circolazione definisce un insieme di meccanismi che rendono possibile il trasporto dei liquidi, sangue e linfa, nell'organismo. Le strutture preposte [...] cardiaca (pressione diastolica), e un valore massimo, che coincide con l'acme della fase di eiezione della sistole (pressione sistolica). In un individuo adulto normale, la pressione del sangue nelle arterie maggiori varia in media tra 80 e 120 mmHg ...
Leggi Tutto
Rischio
Alessandro Menotti
Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] una perdita di informazione, perché riduce la dispersione dei valori ponendo le basi per confrontare - approssimativamente - la media dei valori più bassi contro la media dei valori più alti. Quando è possibile è bene sfruttare completamente ...
Leggi Tutto
Eugenica
Bernardino Fantini
L'eugenica, o eugenetica, è la teoria che si propone di ottenere un miglioramento della specie umana attraverso le generazioni, in modo analogo alle selezioni applicate agli [...] sostengono, almeno per un certo periodo (v. oltre), molti scienziati di grande valore, fra i quali W.E. Castle, T.H. Morgan, H.J. Con calcoli matematici Muller mostra che il carico genetico medio era di otto mutazioni deleterie per ogni persona, dove ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] in definitiva di una sensazione di perdita di valore paragonabile al pensionamento. In questa linea persistono in menopausa. Anche un'adeguata informazione da parte dei mass media è in grado di svolgere un'importante funzione trasformativa. La ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] umana, invece, in cui la mammella ha acquistato il valore di carattere epigamico, importante ai fini del richiamo sessuale, al seno, al contrario, la produzione di latte continua in media per 5-6 mesi dopo il parto, per ridursi gradualmente e ...
Leggi Tutto
Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] individuali sulla distanza in oggetto. I calcoli di cui sopra sono stati eseguiti su mezzofondisti di medio o alto livello. Si sono determinati i valori individuali di .Vo₂max e C, mentre la capacità anaerobica massima è stata assunta eguale ai ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] Questa 'fame cronica' era presente nel mondo rurale del Medioevo in molti paesi europei, ma di essa non rimane avanzati, il 19% in quelli in via di sviluppo, e con valori del 15% nell'Africa subsahariana e del 34% in Asia.
Strettamente correlata ...
Leggi Tutto
Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] cellula priva di nucleo, di forma biconcava, con una vita media di circa 120 giorni. Alla fine del suo ciclo vitale il per la diagnosi è, naturalmente, l'esame emocromocitometrico. Il valore dell'emoglobina (inferiore a 12 g/dl per le donne ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] profonde con danno tessutale e coinvolgimento di vasi di medio-largo calibro, un'efficiente coagulazione del sangue è , mediante trasfusione di globuli rossi o eritropoietina, un valore ematocrito non inferiore al 30%.
Bibliografia
A.L. Bloom ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...