Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] primo segno di una nuova ‛moralità statistica': ‟Se la durata media di ricovero in un ospedale è di due settimane, un letto necessario, un giorno, rivedere a fondo i nostri sistemi di valori e il nostro punto di vista riguardo all'uomo.
bibliografia ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] biochimici precedentemente descritti, che risulta aumentata in queste condizioni. Le donne che mostrano un valore pari a 2,5 volte la media vengono considerate positive. Segue la consultazione genetica, durante la quale vengono discusse le opzioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] chiama distrofina ed è composto di 2,4 milioni di paia di basi. La lunghezza media di un gene è di 100 kb (1 kb=1000 paia di basi). La 30 miliardi) e, inoltre, si deve sottolineare che il valore d'uso dei risultati del progetto genoma è perpetuo. Per ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] longevità delle femmine dopo i 50-60 anni. Nel 1994 la durata media della vita in Italia era di 80,74 anni per le femmine e Negli ultimi quaranta anni del 20° secolo, in Italia, tale valore si è abbassato in modo costante e progressivo. Nel 1994 la ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] e Fas (espresso costitutivamente dai CTL).
Oltre alla sintesi di proteine Gag, mediata da RNA di 9 kb, due copie di RNA genomico di 9 kb la fase asintomatica d'infezione (fig. 7). Il valore della viremia, come quello dei linfociti T CD4+ circolanti ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] cunicolo avanza giornalmente di 0,5-5 mm e l'acaro depone mediamente ogni giorno tre uova che vanno a maturazione completa e diventano acari impongono dunque a noi solo in virtù del loro valore fondamentalmente simbolico (o, in altri termini, di ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] la loro giornata lavorativa, il loro futuro a breve, medio e lungo termine e nello scegliersi amici, collaboratori e attività , le alternative e le conseguenze assumono virtualmente pari valore e il processo di scelta dipende interamente da operazioni ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] si è mostrata così duratura ed elevata in linee selezionate per un aumento della riproduzione, mediamente pari a solo 241 giorni, un valore inferiore a quanto riscontrato in molti ceppi inincrociati.
Topi transgenici
Sono stati intrapresi diversi ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] anteroposteriore dello stretto inferiore può andare, pertanto, da un valore abituale di circa 9-10 cm a circa 12-13 cm materno, fino a raggiungere il piano perineale (stretto medio).
Rotazione interna. La parte presentata, procedendo verso il ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] dolce, salato, umami), segnalano la digeribilità e il valore nutritivo o tossico degli alimenti. Fin dalla nascita risiedono nei gangli sensitivi dei tre nervi cranici che mediano le sensazioni gustative: il ganglio genicolato del nervo facciale ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...