I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] un=fn(dn), essendo f e fn due opportune leggi di corrispondenza. Allora, se f è differenziabile, l'uso del teorema del valormedio consente di ottenere per K la seguente stima: K=∥f′(d)∥∥d∥/∥f(d)∥ (avendo trascurato infinitesimi di ordine superiore a ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] si traggono da questo modello, in funzione dei valori dei parametri, forniscono indicazioni sul meccanismo della assenza di preda, il predatore si estinguerebbe esponenzialmente con vita media 1/μ; π[H] è la risposta funzionale del predatore ...
Leggi Tutto
L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] disponibile a partire dai valori calcolati in precedenza, mentre nei metodi impliciti yk è ottenibile solo dopo aver risolto un'equazione non lineare. Un esempio di algoritmo implicito a un passo è dato dal metodo del punto medio:
Formula
k=1,2 ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] , che ha modulo uguale al prodotto del modulo di a per il valore assoluto di m, la stessa direzione di a, e, infine, in della mano destra, quando si dispongano l'indice e il medio rispettivamente nella direzione e nei versi di a e b rispettivamente ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] al caso di parametro discreto, un p. a. si dice "martingala" se ha valormedio (finito) e
se cioè il valormedio di Xn, quando si conosca la "storia" del processo, è uguale al valore del processo nell'istante n − 1. Se nella [5] si pone ≥ (≤) invece ...
Leggi Tutto
di Massimiliano Caramia e Paolo Dell'Olmo
L'obiettivo del processo decisionale è quello di migliorare lo stato di un individuo o di un'organizzazione in termini di uno o più criteri. Il trattamento delle [...] i costi di percorrenza e s(aj2) è la funzione che assegna i valori relativi alla sicurezza dell'alternativa aj, allora il punteggio di aj sarà u( in rischi di vita e di infortuni, rischi a medio e lungo termine, rischi reversibili e irreversibili. La ...
Leggi Tutto
La t. del c. può essere definita come il ramo della statistica che si occupa specificamente delle rilevazioni campionarie nel loro aspetto metodologico. È difficile, se non impossibile, tracciare in modo [...] di certi parametri della popolazione) anche per distribuzioni non conosciute con esattezza.
Indicando col simbolo E(t) il valormedio, ossia la media aritmetica della distribuzione campionaria del parametro t e con var (t) la sua varianza e usando i ...
Leggi Tutto
STATISTICHE La curva logistica. - Nata occasionalmente da ricerche sulle fasi di crescenza dì certe popolazioni, la curva logistica trova oggi applicazione in altri campi di studio. Fu merito del matematico [...] alla fine del 1901 e di 37.171.425 alla fine del 1921; tre valori a distanza precisa di un ventennio l'uno dall'altro. Accertato che quello di mezzo supera la media geometrica degli estremi, la terna si può disporre su una logistica limitata, la cui ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] 2−(b/3)3]1/2}1/3.
Per provare che la [4] dava un valore corretto di x, Cardano usò una costruzione, ossia una dimostrazione geometrica, e la stessa cosa tra l'anno astronomico e il calendario medio. Essa presentava peraltro gli svantaggi di estendere ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] ultimo è zai) e tre diversi metodi per assegnare a essi valori numerici; si tratta quindi di tre differenti sistemi di notazione uguale alla lunghezza in giorni di un anno sidereo. Il moto medio del Sole era perciò di 1 du al giorno e l'eclittica ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...