Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] e il Don Juan Tenorio (1844) di J. Zorrilla. Questo ritorno al Medioevo e ai temi epico-lirici non è però semplicemente l’effetto di un circuito interno di valori nazionali; in realtà, i poeti spagnoli che hanno vissuto da emigrati politici in ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] estera sovietica fu orientata a rafforzare la propria influenza nel Medio Oriente e in altri settori strategici (Corno d’Africa, Angola al lettore sovietico. Si riscopre nella sua interezza il valore di scrittori come M. Bulgakov o A. Platonov, si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] e quella provenzale; la Savoia è molto più fredda con piogge (in media, 1200 mm) e nevi più copiose, mentre la Provenza non supera gli a Le roman de Jean de Paris, opera anonima di un certo valore, l’unico autore di un qualche rilievo è A. de La Salle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] di m3; gli idrocarburi formano quasi la metà del valore delle esportazioni. Tra le risorse del sottosuolo vanno ricordati decennio in una zona non ben definita del Delta e nel Medio E., soccombendo poi di fronte al prevalere dei potentati di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] siano costituite nella forma a noi nota all’inizio del cosiddetto medioevo ellenico (fine dell’8° sec.-inizio del 7°; l’Iliade , che nello studio della passata letteratura esalta i valori dell’originalità.
Accanto alla retorica fiorisce l’erudizione ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] 2006).
La moderna industria del Giappone, seconda nel mondo per valore di produzione, nasce nell’era Meiji (1868), con una epoca Kamakura (1192-1333), con cui si inizia il Medioevo. Lo Eiga monogatari («Storia di splendori») tratta di numerosi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] parte delle precipitazioni cade sotto forma di neve, che mediamente permane al suolo per 8 mesi nell’estremo N e rifiutano di trarre le estreme conseguenze dalla crisi dei valori tradizionali.
Negli anni 1880 il naturalismo, promosso in Danimarca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] gela; sul Mittelland è generalmente più efficace l’azione dei venti. L’insieme del paese presenta valori termici relativamente modesti, con temperature medie annue spesso inferiori ai 10 °C nella regione centrale e in quella nord-orientale (San Gallo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] del Capo gode di un clima di tipo mediterraneo, con piogge più abbondanti durante l’inverno australe, estate secca e temperature medie che oscillano entro valori contenuti (20,5 °C in gennaio e 12 °C in luglio a Città del Capo, con 520 mm di pioggia ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] le peculiari vicende del loro popolamento) e paesi arretrati (in media circa il 40%, con minimi in alcuni Stati afroasiatici).
Il conversione dei fondi edificabili, la sperequazione di valore fra le varie aree cittadine edificabili ed edificate ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...