Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] catodo varia durante il tempo necessario agli elettroni per attraversare lo spazio tra griglia e catodo, essi risentono del valoremedio del campo durante tale tempo così che il tubo cessa di funzionare quando tale tempo è superiore al periodo dell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] ), ma nel periodo storico in cui sono state accumulate registrazioni astronomiche è progressivamente diminuita. Il valoremedio della componente radiale della forza perturbante del Sole sulla Luna risulta, per questo motivo, continuamente decrescente ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] di questo progressivo raffreddamento è la crescente distanza dalla Terra riscaldata dal Sole. Nella tropopausa la temperatura scende a un valoremedio di circa 217 K (-56 °C).
La stratosfera, che si estende da circa 11 a 50 km di altitudine, fu ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] un'oscillazione di circa 17″ in longitudine e l'obliquità dell'eclittica oscilla di circa 9″ attorno al suo valoremedio.
Sino ad allora la posizione giornaliera del Sole, della Luna e dei pianeti era determinata confrontando l'orario del loro ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valoremedio globale [...] su campi di neve, 0,956 su distese di sabbia, 0,971 per foreste di conifere e 0,981 per superfici erbose, cosicché il valoremedio globale di As può essere valutato tra 0,97 e 0,98. Quando è riferita a uno strato di materiale di spessore unitario e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] [7] si può scrivere come di seguito indicato:
dove ϰ è una costante adimensionale dell'ordine dell'unità,
il valoremedio istantaneo della potenza irraggiata dall'elettrone, εph l'energia critica dei fotoni emessi e p l'impulso della particella ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] mostrato (Smoot et al., 1992) che ci sono regioni un po' più calde e regioni un po' più fredde con differenze del valoremedio di qualche centomillesimo di grado. Le regioni più fredde sono anche più dense e sarebbero i semi da cui si sono originati ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] serie di impulsi casuali, l'ampiezza b del campo è una sovrapposizione di pacchetti d'onda scorrelati che decadono nel tempo. Il valoremedio si annulla:
〈b>=0. (49)
Nel caso in cui sia G〈κ, sono possibili nuovi stati stabili. Poiché il potenziale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] P è la pressione, V è il volume del recipiente, N il numero delle molecole, m la loro massa e u2 il valoremedio del quadrato delle loro velocità. In base a questa espressione egli trasse la conclusione che, una volta ammessa l'ipotesi di Avogadro ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] 1 (oppure − 1, a seconda del segno della magnetizzazione spontanea), in quanto non ci sono fluttuazioni attorno al valoremedio della magnetizzazione (se esso è diverso da zero) su una regione macroscopica.
Se per L abbastanza grande la distribuzione ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...