NUCLEO (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419)
Ugo FACCHINI
I principali progressi nello studio delle proprietà dei n. atomici realizzati negli ultimi anni riguardano le conoscenze sulla struttura nucleare, [...] . Il modello ottico spiega molto bene le sezioni d'urto totali (elastica + anelastica) quando venga considerato il loro valoremedio per un certo intervallo di energia (~ 100 Kev). Se viceversa la sezione d'urto è studiata con energie molto ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] tc e della pressione pc corrispondente (diagrammi c, c′ e c″), il valoremedio della viscosità cinematica dell'acqua condensante (diagramma d), il flusso termico specifico medio qs, attraverso il sistema tubolare (diagramma e), mentre i diagrammi f e ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] della bolla si avrà un flusso alternato di vapore attraverso la superficie della bolla, il quale è mediamente diretto verso l'interno dato che il valoremedio della superficie quando il flusso è in entrata è più grande rispetto a quando è in uscita ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] g(r) 4πr2 ϱ Δr risulti uguale al numero di atomi contenuti nella crosta sferica. Nell'espressione precedente ϱ indica il valoremedio del numero di atomi per volume unitario.
Nei gas rarefatti le molecole sono disposte a caso; pertanto la funzione di ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale - Frequenze proprie di una sala. - Molte grandezze usualmente adoperate nella a. ambientale, come, per es., il tempo di riverberazione, hanno valore statistico, onde in relazione ad [...] di T0.
Il tempo di riverberazione è in realtà un parametro avente valore statistico, ed il suo valore va interpretato come valoremedio su una banda di frequenze avente ampiezza sufficiente a che le considerazioni statistiche conservino il loro ...
Leggi Tutto
(I, p. 278).
Accumulatori termici.
In molti impianti termici la produzione e il fabbisogno d'energia o di vapore hanno andamento differente in funzione del tempo (esempio: i diagrammi giornalieri del fabbisogno [...] della fig. 1). La loro adozione consente di proporzionare l'impianto di generazione del vapore al valoremedio, anziché al valore massimo del fabbisogno con un regime di combustione sufficientemente uniforme, quale occorre per un buon rendimento ...
Leggi Tutto
. Osservando col microscopio o con l'ultramicroscopio particelle minutissime sospese in un liquido o in un gas (come, per esempio, i granuli di una soluzione colloidale) si constata che le particelle sono [...] essa salirebbe (se non subisse alcun urto) fino a un'altezza di circa 8 chilometri; questo è appunto un ragionevole valoremedio per l'altezza dell'atmosfera. Se ora passiamo al caso della soluzione colloidale, avremo a che fare con particelle della ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, dovuta a trasformazioni termodinamiche provocate oppure spontanee.
Fisica
In fisica atomica, [...] rinculo per emissione di singolo fotone; il secondo consegue dalla circostanza che l’emissione spontanea non modifica il valoremedio dell’impulso atomico, ma ne aumenta l’indeterminazione. Il primo processo dà luogo a una temperatura limite (detta ...
Leggi Tutto
Chimica
In chimica fisica, stato m. di una sostanza o di un sistema è lo stato instabile, che tende a passare allo stato stabile se viene fornita dall’esterno l’energia necessaria per iniziare la transizione: [...] che, a causa delle fluttuazioni dovute all’agitazione termica, il sistema, dopo un certo tempo, abbandonerà lo stato m. per assumere la sua configurazione stabile; il valoremedio di questo tempo è detto tempo di esistenza dello stato metastabile. ...
Leggi Tutto
Abbassamento della quota piezometrica per unità di percorso in una corrente liquida; ha valore costante nelle correnti in moto uniforme o permanente: in particolare, in quelle a superficie libera risulta [...] formano gli strati di terreno attraversati, essendo tanto maggiore quanto minori sono le dimensioni dei grani. Il suo valoremedio in un certo tronco viene determinato in base al dislivello raggiunto dall’acqua in due pozzi perforati alle estremità ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...