PARTICELLE ELEMENTARI e ANTIPARTICELLE
Edoardo Amaldi
. L'espressione p. elementari che viene usata correntemente per indicare una serie di p. di dimensioni subatomiche non corrisponde affatto ad oggetti [...] la carica q, in unità [2], di ciascun corpuscolo è data dalla formula
dove M è il valormedio della carica di un multipletto di massa. Nella tab. 2 sono indicati i valori di I, I3, M, per tutti i mesoni e i barioni. Si tenga presente che il concetto ...
Leggi Tutto
MACCHINE (XXI, p. 732)
Pietro Enrico BRUNELLI
Pier Franco BIEMMI
Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] delle pale.
Se il momento torcente a cui un albero è soggetto fluttua al di sopra e al disotto di un dato valoremedio, anche l'angolo di cui una sezione dell'albero stesso è torta rispetto ad un'altra, assunta come termine di riferimento, andrà ...
Leggi Tutto
Necessità di una elettrodinamica quantistica. - La meccanica quantistica (v. XXVIII, p. 592 e in questa App.), malgrado i mirabili successi ottenuti nello spiegare la costituzione degli atomi e delle molecole, [...] tipo
(e quelle che si deducono permutando circolarmente xyz) dove ΔEx e a ΔHy sono le indeterminazioni in una misura del valoremedio della componente indicata su un volume di dimensione lineare l e h, c sono la costante di Planck e la velocità della ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] Δn/〈n〉=1/(〈n〉)¹/², che mostra come le fluttuazioni quantistiche nel numero di fotoni siano 'piccole' rispetto al valoremedio se tale valoremedio è grande. Una varianza ΔX(0)〈1/2 darà luogo a fluttuazioni quantistiche nel numero di fotoni minori di ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] di rifrazione varia solianto con la quota.
In base ai numerosi rilievi sinora eseguiti, si è assunto un valoremedio, detto "standard", del gradiente dell'indice di rifrazione atmosferico corrispondente alle anzidette condizioni di equilibrio; tale ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] scarico e fra questi e il tratto principale. L'espressione:
ove h è l'altezza del provino ed em il valoremedio dell'indice dei pori nell'intervallo sperimentato) rappresenta il modulo di elasticità o modulo di compressibilità e, rispettivamente, di ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] Ṗ, la misura della dispersione DM (cioè l'integrale della densità elettronica lungo la linea binariaantenna [cm−3·pC]), il valoremedio della densità di flusso a 430 MHz e un limite superiore per la larghezza effettiva dell'impulso. Il secondo gruppo ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] - American Inst. of Mining and Met. Eng, 1945) si sono spinte fino a circa 3 km. di profondità. Se il valoremedio del contenuto radioattivo riscontrato nelle rocce esaminate in questo strato si volesse estrapolare a tutta la massa della terra, si ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] di von Neumann iℏ[dW???(t)/dt] = [Æ, W???(t)], dove [Â, Á] indica l'ordinario commutatore dei due operatori Â, Á. Il valoremedio all'istante t dell'osservabile A risulta: 〈A>t = Tr(ÂW???(t)) e la sua fluttuazione:
Se E è l'energia macroscopica ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] , variabile solo su grandi scale spaziali, e di una piccola parte fluttuante (v=v₀+ ˜v, B=B₀+ B˜), il valoremedio del campo elettrico prodotto dalla turbolenza a piccola scala sarà: E∝−〈˜v×B˜>. Esso risulta essere collegato al campo magnetico ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...