La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] industrializzati investono cifre consistenti nel settore della ricerca e sviluppo: in media intorno al 2% del PIL; casi limite sono l'Italia da a proprio rischio e pericolo gli atteggiamenti e i valori dei cittadini; dialogare con il pubblico non deve ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] di lettura. Non è, senza dubbio, un'opera di grande valore, ma, oltre che costare all'autore un notevole sforzo di realizzazione di grande pregnanza espressiva il linguaggio dellaportiano.
Il tono medio e colloquiale di una lingua "da conimedia", per ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] , si applica il criterio ideato da James Jeans e noto, appunto, come 'criterio di Jeans': per un dato valore di temperatura e densità media, esso definisce la minima massa che la nube deve avere affinché, in presenza di fluttuazioni di densità, le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] ), il più autorevole ‘fisico’ attivo a Napoli nel medio Settecento. Egli pubblicò nel 1755 la sua principale opera vulcanologica Nella ex Repubblica di Venezia alcuni studiosi di indubbio valore si dedicarono alla stratigrafia regionale. Tra i tanti ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] in generale delle epoche. Non ci si può quindi limitare allo studio delle sole condizioni medie, ma è necessario estendere le ricerche ai valori estremi e soprattutto alla variabilità delle grandezze caratteristiche. In tal senso è facile capire la ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] dal Servizio sismico nazionale (SSN), le seguenti cifre relative alla media annua: 17.000-27.000 unità abitative rese inagibili, 650-750 per tutti quegli edifici il cui contenuto ha un valore di gran lunga superiore a quello degli edifici stessi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] andato per il verso giusto e al momento del suo ritorno dal Medio Oriente, dove era stato inviato quando Galilei aveva lasciato Padova, eretta una statua in Campidoglio, per honorare l'eccellenza del suo valore" (EN, XI, p. 119).
Nell'estate di quell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] calcolo (Hall 1980, pp. 216-59). Il suo tentativo di mediare tra Newton e Leibniz fallisce completamente e Newton, che lo aveva una nuova fase dell’apologetica cattolica, che enfatizza il valore della tradizione e del sensus communis, la difesa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] la durata delle maree e i tempi di intervallo fra una marea e l'altra, e ottiene un rapporto medio di 2,5 a 1, più accurato del valore 4 a 1 trovato da Newton. Una questione controversa è quella del cosiddetto 'livello imperturbato di marea', ossia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] l'effettiva importanza della ricerca in fisica e il suo valore economico.
Il tubo elettronico a vuoto
La comunicazione senza definite, le principali delle quali erano verso il Vicino e Medio Oriente, per il tramite dell’alleata Turchia, e verso gli ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...