Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] t1<t2< ... <tn<t, la condizione
dove E (Xt | Xt1, ..., Xtn) indica il valoremedio della variabile Xt condizionata dai valori assunti dalle variabili Xt1, ..., Xtn. Tale condizione traduce l’idea intuitiva di ‘gioco equo’: se Xt è il ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] un r. sensibilmente bianco.
R. quantistico
Per r. quantistico si intendono le fluttuazioni quantistiche casuali attorno al valoremedio assunto da una grandezza. Mentre il r. termico è legato alla difficoltà di controllare le variabili microscopiche ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] al medesimo istante compete al punto cui è applicata la forza. In un caso come nell’altro, la p. misura quindi il valoremedio, oppure istantaneo, del lavoro (➔) che la forza compie, o compirebbe, nell’unità di tempo. Immediata è l’estensione a un ...
Leggi Tutto
Dispositivo, apparecchio o sostanza mediante i quali si può rendere manifesto un fenomeno o rendere osservabile e misurabile un ente fisico, che di per sé non sarebbe direttamente tale ai nostri sensi, [...] r. quadratici (o parabolici) a seconda che la caratteristica sia lineare oppure no; il valoremedio della corrente raddrizzata risulta proporzionale nel primo caso al valore massimo V della tensione applicata, nel secondo al quadrato di V (da qui la ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] parametri con l’analisi delle registrazioni sismografiche, è possibile, attraverso il loro rapporto, calcolare anche il valoremedio del rilascio di tensione elastica. Le osservazioni hanno permesso di stabilire che questo rilascio di sforzo presenta ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] non proporzionali, poiché in tal caso il rapporto B/C tra due valori finiti di B e di C darebbe soltanto un valoremedio di A, generalmente diverso dai suoi vari valori istantanei o locali.
Con diverso significato, viene data a una grandezza la ...
Leggi Tutto
intensità Il grado di forza con cui si produce o manifesta un fenomeno.
Fisica e tecnica
Intensità del campo elettrico
Grandezza vettoriale, di solito indicata con E, definita come il rapporto tra la [...] se questa, in particolare, è un’onda elettromagnetica, I coincide con il valoremedio nel tempo del modulo del vettore di Poynting, e, come si dimostra, vale E2eff/Z, essendo Eeff il valore efficace dell’intensità del campo elettrico dell’onda e Z l ...
Leggi Tutto
Il complesso di forze di tipo attrattivo e repulsivo a cui danno luogo, pur mantenendo la propria individualità chimica, due molecole o ioni o atomi dello stesso o di diverso tipo quando si trovano a una [...] deriva l’esistenza di un momento di dipolo elettrico istantaneo: il valoremedio dell’interazione tra questi momenti non è nullo anche se i momenti stessi sono a valoremedio nullo. In questo caso la forza di interazione è usualmente rappresentata ...
Leggi Tutto
Ecologia
F. di una popolazione Andamento aperiodico della crescita di una popolazione. Una popolazione che ha raggiunto il limite massimo (➔ capacità) della densità numerica in un dato ambiente, può mostrare [...] o nello spazio, secondo leggi statistiche.
La f. quadratica media ε2̅̅̅̅ dell’energia E (cioè il valoremedio del quadrato della differenza tra il suo valore istantaneo e il suo valoremedio) di un sistema termodinamico in equilibrio termico con una ...
Leggi Tutto
Parte della statica, così denominata da E.F.A. Minding nel 1835, che studia i problemi che si presentano quando le forze agenti su un corpo rigido sono tali che ogni posizione del corpo è di equilibrio.
Si [...] delle coordinate astatiche della sollecitazione totale ha interesse nella statica dei corpi deformabili poiché ciascuna di esse coincide con il valoremedio, riferito a tutto il corpo, della caratteristica dello stress di uguali indici. ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...