Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] si può raggiungere grazie all'uso di teorie di campo medio, che hanno infatti messo in luce il ruolo delle scale (a) la cella con il numero più basso viene aggiornata con un nuovo valore ri scelto a caso nell'intervallo [0,1] e lo stesso avviene per ...
Leggi Tutto
Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] è sviluppata con un ritmo formidabile e, durante gli ultimi trent'anni, si è riusciti ad avere un aumento medio di tre ordini di grandezza ogni dieci anni per raggiungere i valori attuali di circa 1021÷1022 [fotoni∙s−1∙mm−2∙mrad−2∙ ∙(0,1%BW)−1], come ...
Leggi Tutto
meteora
metèora [Der. del gr. metéora "che sta in alto nell'aria"] [STF] [GFS] Denomin., un tempo assai più generale e più usata che non adesso, di ogni fenomeno che si verifica nell'atmosfera terrestre: [...] con metodi trigonometrici, la posizione della m. e, in valore e direzione, la velocità apparente (o geocentrica), cioè la al giorno. A ciò va aggiunto l'apporto degli sciami, valutabile, in media, a circa 130 t di materia all'anno (di cui oltre un ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] pervenuti fino ai giorni nostri. La prima unità è rappresentata dal piede, dapprima inteso, con vari valori nell'ambito dei popoli mediterranei, come la lunghezza media del segmento di arto da cui trae il suo nome e poi rapportato dai romani (pes) al ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] appartenenti a un campo algebrico). Si dice radice o soluzione dell'e. un valore α che la renda soddisfatta, tale cioè che a₀αn+a₁αn-1+...+ 'osservatore; per il Sole è pari a 498.38 s (in media). ◆ [TRM] E. di stato: relazione tra le diverse variabili ...
Leggi Tutto
Urano
Urano [Lat. scient. Uranus, dal gr. oyranós "cielo, volta celeste", e nome del dio gr. del cielo] [ASF] Il settimo, in ordine di distanza dal Sole, tra i pianeti del Sistema Solare: v. Sistema [...] (cioè 14.5 volte quella della Terra); di conseguenza, la densità media è 1.30 g/cm3. L'accelerazione di gravità alla superficie è per es., alla profondità alla quale la pressione atmosferica ha il valore di 1 atmosfera, la temperatura è di ² 70 K su ...
Leggi Tutto
accumulatore
accumulatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. accumulator -oris, da accumulare "ammucchiare" che è da cumulus "cumulo"] [LSF] Denomin. di dispositivi, di vario genere, atti a conservare, [...] il volume della soluzione dell'elettrolito è ridotto a un valore tale da imbibire tale membrana; le reazioni durante la più stadi, e sono qui omesse per semplicità; il rendimento medio in corrente è del 95 %, quello energetico dell'80 %, la capacità ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] fornita un'energia supplementare per vincere le forze che lo vincolano a un dato stato fisico nel reticolo del solido; il valormedio di tale energia si chiama lavoro di estrazione elettronica ed è caratteristico di ogni solido. Si distinguono: (a) e ...
Leggi Tutto
gruppo
gruppo [Der. del germ. kruppa "più cose messe insieme"] [LSF] Ha signif. generico identico a quello nel linguaggio comune, salvo l'esteso signif. specifico nella matematica (per le locuz. non [...] ; sotto certi aspetti è un raffinamento della teoria di campo medio, cui essenzialmente si riduce nel caso in cui si considerino sistemi in uno spazio a dimensione d abbastanza grande (il valore esatto dipende dal sistema in esame: per es., per i ...
Leggi Tutto
parallasse
parallasse [Der. del gr. parállaxis "deviazione", da parallásso "spostare"] [OTT] Spostamento angolare apparente della posizione di un oggetto quando questo viene osservato da due punti di [...] l'eclittica, vale angolarmente p=UA/r rad, con UA raggio medio dell'orbita terrestre (cioè l'unità astronomica) e r distanza dell' Giove, e altri; si usano anche metodi radarastronomici. Per il valore di essa, v. costanti astronomiche: I 807 Tab. 4.1 ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...