Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] dell'ordine di 10 e più milioni di volte il raggio stellare medio. Negli spazi fra stella e stella c'è il mezzo interstellare divengano importanti a densità dell'ordine di 1093 g cm−3 (tale valore è noto come densità di Planck ed è pari a c5/hG2, ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] riempiti rapidamente e gli atomi devono occupare stati di energia sempre più alti. Di conseguenza, l'energia media per atomo assume valori più elevati di quella che si riscontra in un gas classico alla stessa temperatura. Questo fenomeno è stato ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] segmento EA rappresenta l'innalzamento di pressione, sino al valore P₁, a causa dell'apertura della valvola d'immissione. termina durante la fase di espansione. La fig. mostra un ciclo medio ideale e il corrispondente ciclo reale di un m. Diesel e di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] buona parte del territorio tra il fiume Han e il medio corso del fiume Yangzi, una regione dotata di facili vie m per il chi di 32 cm dell'epoca Ming). Nelle misure di peso, il valore del jin variò, in epoca imperiale, da circa 220 o 250 a oltre 600 g ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] (Schlesinger e Mitchell, 1985), i 3÷6 °C nelle latitudini medie e i 2÷5 °C complessivamente (Houghton et al., 1996). a mano a mano che si riducono di dimensioni aumentano anche di valore, sia per chi si propone di svilupparle sia per il contadino ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] termica, identificabili con i valori di equilibrio. Il processo di congelamento è abitualmente rilevato mediante lo studio della risposta a un piccolo campo magnetico, che induce una magnetizzazione M, ossia un'orientazione media degli spin, in ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] i suoi modi di risonanza sarebbero gli stessi di una canna d'organo tappata, ossia i modi dispari. Per una lunghezza di 17 cm ‒ valormedio maschile ‒ il modo fondamentale cadrebbe a 500 Hz e i due successivi a 1500 Hz e 2500 Hz. Per il tratto vocale ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] scala sia caratterizzata da una dipendenza definita dalla scala r: indicando con 〈…〉 l'operazione di media, la teoria prevede che 〈δv(r)n〉≈rn/3 per ogni valore di n.
Lo stesso Kolmogorov evidenziò come la legge di scala prevista dovesse essere valida ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] a uno di questi due punti, più esso tende a essere uguale al movimento medio; e ogni volta che, da una parte e dall'altra di uno di questi che provano la falsità delle tesi proposte. Il valore dimostrativo di queste due esperienze non dipende dal ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] anche i valori dei periodi caratteristici normalizzati con il periodo dominante Td fornito, nella condizione di profondità infinita, dalla [8].
Le onde caratteristiche sono in generale completate con le onde quadratiche medie. Queste presentano ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...