REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] la caduta della pressione di scarico, al disotto del suddetto valore, non può far risentire a monte il suo effetto, 60, giungono a circa 2000 m. nella maggior parte dei razzi di medio e grosso calibro. Le gittate di 7000 e 9000 metri dei razzi da ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] nell'Europa meridionale, nell'Africa settentrionale e nel Vicino e Medio Oriente.
Nel corso dei secoli, i terremoti che hanno al pericolo, in un'area definita. Ciò determina il 'valore' o 'valore esposto' in termini di vite umane, opere o risorse ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] il segnale. In base al tipo di rivelatore a diodo il ricevitore/analizzatore ha la capacità di misurare il valore di picco, quasi picco e medio del segnale. La differenza fra i vari tipi di misurazione è legata alle diverse costanti di tempo, alle ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] transizione di Fredericks", cuì si accompagna una variazione dell'indice medio di rifrazione n del materiale. In fig. 10 è di n in funzione di H per un campione nematico di 125 μm. Il valore di Hc è dato da
dove k è la co-stante elastica relativa alla ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] di continuo matematico non è affatto significativo, visto che il valore di ogni grandezza è più o meno definito e varia adimensionale definito come il rapporto tra il libero cammino medio molecolare λ e una lunghezza caratteristica L del problema ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] coincidono con quelle ottimali per il funzionamento quale turbomotore, a parità di valore per il numero di giri n, per la portata d'acqua Q u) riferiti alla linea di corrente di medio comportamento idrodinamico nella girante, rispettivamente per il ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] mezzo di trasferimento dal campione atomico al campione materiale. Negli ultimi anni la stabilità del TAI a medio e a lungo termine ha raggiunto il valore di circa 10⁻¹⁵, e migliori possibilità sono legate a un 'orologio a fontana di atomi di cesio ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] le masse dei due b.:
mW = 80.8 ± 0.9 GeV, mZ = 92.1 ± 0.7 GeV,
valori che sono tipici della massa di un nucleo atomico medio ed enormemente più elevati di ogni altra particella elementare mai osservata in precedenza.
La teoria elettrodebole unificata ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] casuali con i vincoli che la quantità di moto totale risulti nulla e che il valore quadratico medio delle stesse corrisponda alla temperatura desiderata.
Una difficoltà della d.m. potrebbe nascere dal fatto che per la maggior parte dei sistemi non ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Adriano Alippi
(XXXIV, p. 641; App. II, II, p. 1055; III, II, p. 1007; IV, III, p. 713)
L'interesse per gli u. si è rivolto nei tempi più recenti ad alcuni campi non prima sperimentati, dove [...] gas disciolto nel liquido, e conseguentemente il raggio medio della bolla cavitante, si verifica un'emissione di , per un'intensità del campo superiore a un opportuno valore di soglia, al noto fenomeno della cavitazione ultrasonora, consistente ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...