Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] di esse.
Con tale procedimento, già a Gauss fu possibile riconoscere che per la quasi totalità il c.m.t. medio (si considerano sempre valori medi annui) è di origine interna e che di questo campo interno la parte prevalente (oltre il 90 %) è quella ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] misurata con continuità e l'indeterminazione N rimane costante sul valore iniziale. Per ogni misura di fase (relativa a un punti determinati sono distribuiti sul territorio nazionale a una distanza media l'uno dall'altro di circa 20 km (uno ogni ...
Leggi Tutto
Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il [...] trovano nei campi del visibile e dell'infrarosso vicino (0,5 ÷ 1,0 μm), dell'infrarosso medio (3,5 ÷ 4,1 μm; 8,5 ÷ 9,5 μm; 10,5 ÷ 12, atmosferico dà un contributo radiativo funzione della sua temperatura e del valore della funzione d τ(λ, p)/d ln p ( ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] di guasto", ovvero dalla percentuale di guasto in un periodo di tempo, o, alternativamente, dal "tempo medio di guasto". Un valore indicativo del tasso medio di guasto ottenibile con i circuiti integrati è 0,001% per 1000 ore; a esso corrisponde un ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] lino sono in via di sviluppo, e nel medio periodo dovrebbero sostituire completamente la vetroresina.
Il settore di questi materiali sarebbe stato di 360.000 t, per un valore di 150 milioni di euro. Gli incrementi nei consumi dovrebbero però essere ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] l'aggregazione degli atomi tra di loro. Può essere descritto come un processo aleatorio che fornisce un segnale a valormedio nullo e con una distribuzione di probabilità nota o assunta come plausibile in base a considerazioni fisiche. Un disturbo ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] non può superare la metà del valore dell'amplificazione ad accoppiamento diretto [26], a parità di
Gli stadî a filtro di banda sono, di norma, utilizzati nell'amplificazione a frequenza fissa (amplificatori a media frequenza dei radioricevitori), e ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] quale i circuiti stessi sono destinati generalmente a funzionare, è fissata dai valori di L e di C; quarii n/ L do R è molto di transito, è dato da ω õ (õ = tempo medio che gli elettroni impiegano per ritornare sul concentratore; esso dipende ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] quota nucleare sul totale della produzione di energia elettrica che raggiunge valori del 20÷25% nell'America del Nord e del 40÷60 e questa caratteristica impone che la taglia del reattore sia medio-piccola, per consentire l'adozione di un sistema di ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] di classificazione di fenomeni intermedi fra quelli delle due regioni estreme, fino a valori di massa A≈40÷50.
Le r.n. con i.p. sono e prevale l'interazione tra ciascun nucleone e il campo medio dovuto all'insieme di tutti gli altri nucleoni. Ciò è ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...