velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] La ṡ è detta perciò v. (istantanea) scalare. Se il moto è uniforme, ṡ ha a ogni istante lo stesso valore e si identifica con la v. media in un qualsiasi intervallo di tempo. La ṡ può risultare positiva o negativa: il primo caso si verifica se il moto ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] calcolare l’effetto della s. in ciascuna delle generazioni successive con qualsiasi valore di s, p0 e q0, usando la formula:
Meccanismi della s. tutti gli individui di aspetto più vicino al tipo medio sono anche quelli di tipo più frequente e ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] non passano rette tangenti alla curva (o alla superficie).
P. medio di un segmento Il p. che divide il segmento in due parti segnato in corrispondenza della parte più alta di una lettera) ha il valore che hanno nell’uso italiano il p. e virgola e i ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] Gauss) consiste nel valutare la massa M di un corpo come media delle masse M1 e M2 che si devono mettere rispettivamente sul e masse note provoca lo spostamento dell’indice; al valore letto sulla scala va pertanto aggiunto quello delle masse note ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] parla di p. totale (quantità di beni prodotti), di p. medio (rapporto tra il p. totale e il numero delle unità di sono ciascuno dei numeri 1+a1, 1+a2 ecc.; si dice che il p. infinito ha valore P≠0 (o converge a P) se il limite lim n→∞ (1 + a1)(1 + ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] le altre spese che aumentano al crescere della produzione finale. Il c. medio (o unitario) di un bene è dato dal rapporto tra il c. il c. di produzione di un bene in termini del valore dei beni alternativi, che si sarebbero potuti produrre se si ...
Leggi Tutto
Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse.
Cenni generali
Per mezzo di funzioni di capitalizzazione [...] quello del numerario risulta una martingala (processo stocastico integrabile i cui valori futuri sono in media uguali al valore corrente del processo stesso). In formule, indicando con N(t) il valore del numerario al generico tempo t, il prezzo H(t ...
Leggi Tutto
In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare.
Anatomia
Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha [...] magazzini o del capitale investito (per valutare la loro durata media) ecc.
Nel linguaggio finanziario, il numero i. del costo graduata e, una volta tarato l’apparecchio, essa indica il valore della grandezza. Per strumenti di precisione l’i. deve ...
Leggi Tutto
stima Valutazione approssimata del valore di un bene o una grandezza.
Economia
Valutazione monetaria di qualsiasi fatto che costituisca un aspetto o una conseguenza di carattere economico.
Sono dette, [...] L(d, δ), la quale misura il danno che si subisce stimando δ con d, la s. bayesiana di δ è il valore di d che minimizza il valormedio di L(d, δ), valormedio dato dalla seguente funzione di rischio r(d):
Se, per es., L(d, δ)=(d−δ)2, la s. bayesiana ...
Leggi Tutto
Chimica
Quantità di una sostanza presente in una miscela omogenea o eterogenea riferita a una quantità definita della miscela stessa o di suoi componenti. Nel caso delle soluzioni si può assumere a misura [...] le quote di mercato delle imprese del settore. In caso di monopolio, l’indice ha valore 1. Il processo di c. mira a ridurre il costo medio di produzione, ad attenuare o eliminare la concorrenza, a conquistare il controllo dei mercati delle materie ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...