Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] regionali crescono rapidamente come passiamo dai paesi a più alto reddito a quelli a medio reddito, per toccare un valoremedio di 0,46 per i paesi a medio-basso reddito del gruppo IV comprendente Italia, Brasile, Spagna, Colombia e Grecia. È da ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] l'autofinanziamento. Il terzo prevede la stabilità (sempre sotto il vincolo di autofinanziamento) del rapporto tra il valoremedio delle pensioni e quello delle retribuzioni dei lavoratori attivi (il sistema tedesco è quello che più si avvicina ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] domandata divisa per la variazione relativa del prezzo,
εqp = ∆q/q : ∆p/p,
o anche del rapporto tra valore del rapporto incrementale e valoremedio,
εqp = ∆q/∆p : q/p
L'elasticità così definita è spesso denominata elasticità arco. Ci si può collocare ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] ; i coefficienti aj e la costante c sono dei parametri. Il modello specifica inoltre che la legge di probabilità di ε ha valoremedio nullo e varianza σ², senza peraltro imporre alcuna restrizione alle aj, a c e a σ². Il modello rappresenta quindi la ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] , in quanto la Gran Bretagna si era rifiutata di parteciparvi) in termini di ECU (un'unità di conto data dal valoremedio delle stesse), e i limiti di oscillazione di tali parità. Si sono così venuti a stabilire rapporti di cambio semifissi tra ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] .000/13.500) maggiore dell'acqua contenuta a ogni istante sotto forma di vapore in tutta l'atmosfera, mentre il valoremedio della precipitazione annuale sulla terraferma è circa ventisette volte più grande del vapore acqueo nell'aria sovrastante i ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] La società Honda ha prodotto un'autovettura con un coefficiente di resistenza al rotolamento dello 0,009 rispetto a un valoremedio dello 0,013. La riduzione nei consumi per il solo effetto dell'abbassamento della resistenza al rotolamento è di circa ...
Leggi Tutto
HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175)
Mario RICCARDI
Renato PICCININI
Popolazione. - Dal censimento dell'agosto 1950 risultarono 3.097.252 abitanti, che secondo una [...] 1955 fu completata la prima parte di un grande progetto d'irrigazione.
Commercio. - Nel quinquennio 1952-1956 il valoremedio annuo delle importazioni (228,9 milioni di gourdes) è stato lievemente superiore a quello delle esportazioni (227,6 milioni ...
Leggi Tutto
PLATINO (XXVII, p. 507; App. II, 11, p. 563; III, 11, p. 435)
Giorgio Spinelli
La produzione mondiale di p. e dei metalli del suo gruppo è aumentata, nel decennio 1965-75, del 65% con un tasso medio [...] la quota di 200 dollari per oncla troy, sulle maggiori piazze mondiali, il prezzo del p. si è attestato su un valoremedio di 150 dollari per oncia troy.
Bibl.: C. D. Hoyt, P. J. Ryan, Platinum group metals, in Minerals yearbook, Washington 1969 ...
Leggi Tutto
VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] nei vecchi termini il problema e cerca di determinare un criterio astratto, medio e indistinto del lavoro. "Un valore d'uso o un oggetto utile", spiega Marx, "ha un valore solo perché in esso si è obiettivato o materializzato lavoro umano astratto ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...