Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] delle imprese sostenute dal venture capital di contro cresceva in media del 34% all'anno.
Anche in Europa si va esclusivamente al tema della new economy.
volatilità - Grado di oscillazione del valore di un titolo (o di un gruppo di titoli, o di ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] Tutto ciò può avvenire attraverso una capillare ricerca di bellezza, di valore aggiunto che non si fonda solo sul lusso o sul censo, ma prezzi.
Dal punto di vista produttivo, in tutto il basso Medioevo e nei primi due secoli dell'età moderna, sia per ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] e, soprattutto, il potere e il prestigio sociale. I valori e i modelli feudali restavano validi anche per la borghesia meridionale formato per il 45% dall'agricoltura, mentre nella media italiana, al 1938, l'attività industriale ha ormai superato, ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] che nel punto di equilibrio anche il costo e il ricavo medio siano eguali, di modo che ogni impresa si troverà ad lavoro prodotta e venduta) crolla a zero e non vi è alcun valore positivo del salario marginale in grado di compensare tale caduta (v. ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] di destinazione, che nel 2000 era scesa al 15% dal 36% registrato nella media della prima metà degli anni novanta (v. UNCTAD, 2003, p. 249). tra stock di IDE in entrata e PIL, tra valore aggiunto delle affiliate di imprese estere operanti nel paese e ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] piani alternativi, un piano di sviluppo socioeconomico a medio termine. Per far ciò si dovrebbero elaborare diverse in termini di economia naturale, ma saranno formulati secondo grandezze di valore. In questo modo i criteri d'efficienza, i tempi di ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] altro. C’è inoltre un risveglio dell’interesse per lo scontare i valori futuri, posto in particolare rilievo dai rapporti Stern e TEEB. È connesse con il sistema di distribuzione dalla Russia al Medio Oriente. Ci si sta quindi avviando a sostituire i ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] 12 miliardi, con più di 2 miliardi di utili e un valore sul mercato azionario di 220 miliardi (quattro volte superiore a entrate per dipendente raggiungevano i 650.000 dollari, contro una media di 396.000 per le prime 500 aziende della classifica ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] Africa e nei paesi non produttori di petrolio del Medio Oriente. Il concetto di stagnazione entrò nell'uso mondiale, il tasso di crescita fu solo dell'1,5%. D'altro canto, il valore del 2,5% registrato nel periodo 1950-1973 - assieme a quello del 2,2 ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] povero'. In altri termini, occorre determinare il valore dei beni necessari al consumo degli individui (un crescita della popolazione dei paesi poveri sia più elevato di quello medio mondiale, il che ha portato la quota di popolazione mondiale che ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...