ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] 'orizzonte zolfifero varia fra 8 e 90 m., con una media di 30 m. Va notato che di solito il minerale solfifero il ferro della pirite va perduto con la scoria e siccome il valore dello zolfo non è sufficiente per coprire le spese, l'applicazione del ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] sviluppo.
Un altro aspetto negativo è l'invecchiamento del naviglio, che è al disopra della media mondiale. Rispetto al 1975, i valori percentuali sul tonnellaggio complessivo delle classi di età del naviglio di stazza lorda unitaria superiore alle ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] oltre quattro volte. Molto più moderato è stato l'aumento del tonnellaggio medio delle motonavi, passato da 2534 a 3738 tsl.
Per dare un' congiuntura, si presenta in tab. 12 la serie dei valori dell'indice italiano per i carichi secchi, calcolato sui ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] tempo determina la disponibilità a un loro passaggio di status o di valore d'uso. Più il bambino è piccolo, più è marcata la sua del cavallo: la tecnica dei mulini a vento introdotta nel medioevo. È un'influenza del genere quella che spinge oggi i ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] prime: queste ultime nel periodo 1973-85 hanno presentato persino valori negativi dei tassi di sviluppo. In quest'ambito un il rapporto tra debito e prodotto interno sia arrivato nel 1987 mediamente al 38%, quasi due volte e mezzo quello del 1975, ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] per cui esse producevano più di 3/4 del totale mondiale, con un prodotto medio pro capite di circa 20.000 ECU all'anno (circa 19.000 in maggiore il tasso d'incremento e anche l'incremento in valore assoluto: nel periodo 1990-93 il numero delle linee ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] paese, il Mezzogiorno partecipava con il 30% alla produzione agricola, il cui valore risultava per ettaro pari al 50% e per addetto agricolo al 70% di quello medio del Centro-Nord.
L'agricoltura meridionale risulta dalla coesistenza di due realtà ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] quindi, un ripensamento sulle nozioni stesse di produzione e di valore aggiunto, fin qui pietre angolari di ogni schema di l'altro, un continuativo monitoraggio a breve e medio termine degli aggregati di contabilità nazionale e di specifici ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] per la produzione di energia termica ha un significato quando il COP medio è maggiore di 3,5. È opportuno comunque segnalare che un della potenzialità termica. Inoltre, al di sotto di un certo valore (5÷6 °C), la temperatura dell'evaporatore, che dev ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] è la velocità di circolazione della moneta (definita come il numero medio di volte in cui lo stock di moneta esistente è impiegato loro visione, la produzione può aumentare rispetto al valore ipotetico ''naturale'' con prezzi stabili solo nel caso ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...