Economia
Parte di una somma che spetta a ciascuno pagare o riscuotere.
Si dice q. d’ammortamento (o q. capitale) quella parte della rata di estinzione di un debito che va considerata come restituzione [...] s’intende per q. d’ammortamento quella parte del valore o del costo di talune immobilizzazioni d’impresa imputata al q. di volo: la q. assoluta è l’altitudine rispetto al livello medio del mare, la q. relativa (altezza) è la distanza dalla superficie ...
Leggi Tutto
Documento rilasciato da un ente o da una persona autorizzata, che attesta la sussistenza di un diritto o di una condizione.
C. di azioni Documento rappresentativo di una o più azioni di una società. Stampato [...] .
C. di Credito del Tesoro (CCT) Titoli a medio e lungo termine e a tasso variabile indicizzati sul rendimento dei scadenza decennale, tasso di rendimento pari al 2,50%, e valore nominale indicizzato a parametri reali (costo della vita, del lavoro ...
Leggi Tutto
svalutazione In economia, la riduzione del valore della moneta di un paese in relazione a una prefissata parità, che può essere espressa in termini di valuta di altri paesi o di oro. La s. esprime quindi [...] estera.
La s. non va confusa con l’inflazione: l’inflazione è, infatti, un aumento del livello medio generale dei prezzi (diminuzione del valore interno della moneta) mentre la s. è la decisione delle autorità monetarie di ridurre la parità, cioè di ...
Leggi Tutto
È un’operazione finanziaria di medio-lungo termine, posta in essere da investitori specializzati e finalizzata ad apportare capitale di rischio in una società (detta target), generalmente non quotata, [...] competenze manageriali. Lo scopo è prettamente lucrativo, essendo l’operazione finalizzata, da un lato, ad accrescere il valore dell’impresa (consentendone la crescita, accompagnando i mutamenti della sua compagine sociale, la quotazione in Borsa ecc ...
Leggi Tutto
Agganciamento all’indice del costo della vita o a un altro indice. Rappresenta uno degli strumenti attraverso i quali si cerca di proteggere dall’inflazione, almeno parzialmente, il valore reale delle [...] dei cambi. Secondo questo particolare strumento il valore nominale del prestito, per quanto si riferisce in vari modi o considerando un insieme definito di più monete o una media ponderata di più monete. Poiché tra due contraenti, in un rapporto di ...
Leggi Tutto
Somma di denaro che si trae dalla vendita, o rivendita, di un prodotto, da una prestazione e simili.
Più tecnicamente, ogni acquisizione di ricchezza numeraria ottenuta dallo scambio di beni o servizi [...] prezzo unitario moltiplicato per la quantità venduta) dal r. medio (risultante dalla divisione del precedente per il numero delle costo marginale.
Nella terminologia bancaria: netto r., il valore di una cambiale scontata o incassata per conto altrui, ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] è avvenuto in Francia e Gran Bretagna per le imprese di medie dimensioni, o in più soluzioni, come è avvenuto in Gran vouchers per un ammontare massimo di 1000 punti, pari a un valore simbolico di 1000 CSK (35 dollari circa). Circa 8,5 milioni ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO (App. III, 11, p. 880)
Duccio Cavalieri
ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le [...] di sviluppo è che il divario in termini di reddito medio per abitante tra i paesi economicamente più avanzati e di equilibrio del sistema risulta univocamente determinato dal valore della propensione al risparmio e le decisioni degl'investitori ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] gl'i. non han tutti lo stesso valore e l'educatore deve soddisfare e incoraggiare quelli Gran Bretagna scesero rispettivamente dal 5,50 e dal 5,26 (medie per il 1929) al 2 e al 0,69 (medie per il 1933) per rimanere a tali livelli fino al dicembre ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (XXIX, p. 241)
Antonino GIANNONE
La ricchezza e il reddito degli Italiani dal 1860. - Il concetto di ricchezza che sta generalmente a base delle valutazioni è quello di ricchezza in senso stretto, [...] dovuta al successivo adeguamento del valore esterno della lira italiana al suo effettivo valore interno.
Dalla tabella riportata si Londra 1940, p. 41), nella quale è indicato il reddito medio per persona attiva, in trenta paesi, nel decennio 1929-34, ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...