EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] storia è mossa dai grandi sentimenti (in questo caso, i valori di patria e di solidarietà fra i popoli) e non dagli appare dagli scritti del 1935.1943 è un pensatore che medita sull'insegnamento del passato per risalire alle origini degli errori dell ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] , per il 10,4% in partecipazioni in aziende, per il 3,5% in oggetti di valore. Le famiglie che possiedono almeno un immobile sono pari al 67,4%.La ricchezza reale netta è in media più elevata al centro (152,6 milioni) che al nord (123,4 milioni) e al ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] arco di tempo e l'altra che invece oscilla assumendo valori positivi o negativi a seconda che la variabile considerata Cambridge 1959 (tr. it.: Il ciclo economico, Milano 1962).
Medio, A., Teoria non lineare del ciclo economico, Bologna 1979.
Mises, ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] il tasso di crescita della risorsa raggiunge il suo valore massimo.
L'eventuale sfruttamento non deve iniziare prima che non sarebbe conveniente perché comporterebbe una riduzione della raccolta media annua. Così, se avendo studiato il modello di ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] secondo due fattori: l'‛intensità d'uso' (IU) e il valore totale dei beni e servizi finali (Prodotto Nazionale Lordo, PNL). L un nuovo periodo di equilibrio né a breve né a medio termine. Questa situazione è causa di serie preoccupazioni e ci ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] funzioni della moneta (mezzo di pagamento, unità di conto, riserva di valore) al di fuori dei confini del paese che la emette. La via di sviluppo. Per molti di questi paesi a medio reddito, l'accesso ai finanziamenti internazionali è stato dapprima, ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] netto delle diverse tecniche e sulla compatibilità di struttura tra le stesse, e l'ordine dinamico-valori, basato sul saggio medio intertemporale di valore aggiunto al quale si deve ricorrere quando, a causa dei residui e degli orizzonti temporali ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] -Bermejo, 1999). A questo proposito è sufficiente osservare come questi servizi, nel corso degli anni novanta, siano cresciuti mediamente, in termini di valore aggiunto e di numero di occupati, di oltre il 5%, a fronte di una crescita del settore ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] , ai quali si riservava la funzione di credito a medio e lungo termine e per cui si prevedeva un finanziamento che gli statuti delle società bancarie prevedessero la soglia minima di deposito al valore di 200 lire (r.d. 11 agosto 1867, n. 2476).
...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] il prezzo della forza lavoro al di sotto del suo valore effettivo, per cui emergono alcuni elementi che concorrono a da norme di legge e dalla fissazione di un saggio medio derivante dalle condizioni di mercato (relativamente a uno stesso tipo ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...