(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] vive a Parigi e con il penultimo romanzo El entenado ha confermato i valori della propria prosa, annunciati già in Limonero real. Il ritorno alla democrazia recente, lo sviluppo di un'ampia classe media, la grande prosperità e poi l'inflazione ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] delle compagnie governative non arrivano all'1%.
Per quanto riguarda gli approdi petroliferi, con l'aumento del valoremedio di stazza, essi hanno subìto una profonda ristrutturazione, che va dai fondali alle banchine e al complesso infrastrutturale ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] della sterlina per i non residenti, il mercato di Londra ha di nuovo riconquistato il primo posto nella graduatoria mondiale. Il valoremedio giornaliero delle transazioni ivi svolte si aggira attualmente su 3 milioni di dollari U. S. A.; ma la sua ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] di 3.400.000 unità circa, con un quoziente di accrescimento annuo di 6,5 ogni 1000 abitanti, valore questo non lontano da quello medio registrato dal 1861 a oggi. Tale ritmo di accrescimento, però, è stato molto diverso nell'I. centro-settentrionale ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] del PIL è stato pari al 2,6% circa negli anni Ottanta e al 2% nei primi cinque anni Novanta, contro un valoremedio del 2,8% negli anni Settanta.
L'economia ha avuto ampie oscillazioni cicliche. Nel 1982 c'è stata una forte recessione, superiore ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] delle imposte indirette l'introduzione dell'IVA (imposta sul valore aggiunto) realizzata negli anni 1969-72, e nel sede di altre organizzazioni internazionali, e un'assistenza finanziaria a medio termine fra i paesi membri.
j) Risorse proprie. - ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] che è di basilare importanza per le esportazioni (33% del valore totale delle esportazioni nel 1961, 30% nel 1970), era in si assiste a un sostanziale afflusso netto per cui in media negli anni Sessanta la bilancia dei pagamenti ha registrato un ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] natalità, che toccava il 17ı ancora nel 1987, è ora allineato a quelli più bassi dell'Europa occidentale, con un valoremedio dell'11ı nel 1992; il tasso di mortalità l'ha ormai scavalcato raggiungendo il 12ı. Con una crescita naturale praticamente ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] importatore, specialmente di grani e di carni: i primi formano oggi il 6,2% e le seconde il 7,8% del valoremedio, in moneta, delle importazioni (1953-57): e ciò, nonostante la diminuzione del consumo pro capite sia delle farine (da 240 once ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] anni); il 28% è tra 20 e 40 anni; il 14% tra 40 e 60 anni (l'età media risulta sui 44 anni) e appena il 5% è di età superiore a 60 anni.
La densità di in esame tre parametri: aggiornamento del valoremedio reale del salario, un coefficiente di ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...