NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro CARFORA
Ettore ANCHIERI
ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] di 2.296.434 persone, delle quali 149.706 Maori; l'aumento annuo medio fu di 2,31%. Tra gli Europei gli uomini superano le donne di e 67 per l'edilizia, ecc. In 20 anni il valore della produzione agricola è aumentato del 326% e quello della produzione ...
Leggi Tutto
La d. è un processo di degradazione dei sistemi ambientali asciutti, associato agli effetti dell'azione umana, e la cui entità è variabile, sino all'instaurazione di condizioni di tipo desertico. Il decadimento [...] capacità idrica e deterioramento della struttura dei suoli.
Il valore evocativo del termine ha fatto sì che il significato iniziale considerato come un fenomeno di d., nel medio periodo può venire invece riassorbito dalla rigenerazione biologica ...
Leggi Tutto
Superati il periodo bellico e quello richiesto dalla riorganizzazione delle normali rilevazioni, l'Istituto centrale di statistica riprese il calcolo degli indici del costo della vita; ed è col mese di [...] generale dell'Istituto assumendo come base di riferimento l'indice medio del periodo gennaio-aprile 1952 pari a 54,58. (o alla detrazione) di una quota fissa (detta pertanto: valore del punto) all'indennità di contingenza. Detta quota fissa, ...
Leggi Tutto
GIAMAICA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XVI, p. 949; App. III, I, p. 750; IV, II, p. 59)
Al censimento 1982 la popolazione ammontava a 2.205.507 unità, 491.798 in più rispetto al censimento precedente [...] (1970). L'aumento medio annuo, che nell'intervallo intercensuale ha superato il 2,3%, è calato all'1,4% nel corso della prima metà degli anni che nel 1988 copriva circa la metà del valore delle esportazioni totali, e le tradizionali colture di ...
Leggi Tutto
(VI, p. 643; App. IV, I, p. 250)
Nel 1988 le stime anagrafiche indicavano una popolazione di 4.444.000 ab. (erano 3.331.200 al censimento del 1979), corrispondenti a una densità media pari a 40 ab. per [...] con meno del 50% alla formazione del PIL. Il reddito medio pro capite, secondo la Banca Mondiale, si aggirava intorno ai economia dipende in misura notevole dal commercio. Di particolare valore è sotto questo profilo il rapporto con la Nigeria, tanto ...
Leggi Tutto
L'unione economica belganeerlandese-lussemburghese, alla quale si impegnarono con la convenzione di Londra del 1944 i governi in esilio dei tre paesi, non riuscì a realizzarsi entro il 1950, come previsto, [...] di abitanti su una superficie di 65.531 km2, con una densità media di 313 ab (km2, che è la più elevata fra gli senso sia assoluto sia relativo: nel 1958 esso ha raggiunto un valore complessivo di 538 miliardi di franchi belgi, pari a oltre 6.700 ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale di d. nel decennio 1948-57 è stata caratterizzata da una progressiva espansione che ha portato il totale per il 1957 a 26 milioni di carati metrici (un carato metrico = 200 milligrammi) [...] discendendo sino ad un minimo dell'87% nel 1952.
Il valore delle vendite di d. effettuate nel 1958 attraverso la De hanno stime indicative di oltre 3 milioni di carati. Il prezzo medio dei d. sintetici (per esclusivo uso industriale) è risultato di ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] della ‛sicurezza sociale', erano 60 o 65, e gli altri redditi 15 o 20, pari al 4 o 5% (media di cifre molto oscillanti) di un valore monetario del capitale, della terra, ecc., eguale a 400, cifra tonda. Sommando ai redditi da lavoro gli altri redditi ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] di uscita della forza lavoro dal mercato, mentre la media delle ore di lavoro diminuisce nettamente. Il contributo del osservare che in questa sede non si tiene conto del valore dell'accresciuto tempo libero, che può facilmente quasi compensare ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] minimo di 0,41 a un massimo di 0,77. Si può ritenere che valori intorno a 0,4-0,5 indichino una diseguaglianza minima, valori intorno a 0,5-0,6 una diseguaglianza media, intorno a 0,6-0,7 una diseguaglianza elevata, superiori a 0,7 una diseguaglianza ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...