Metallurgia. - Benché i procedimenti estrattivi del metallo non siano sostanzialmente mutati da molti anni a questa parte, tuttavia il generale impoverimento dei minerali trattati e la necessità quindi [...] soprattutto nella prima metà degli anni Sessanta, raggiungono valori apprezzabilmente più alti in ragione di andamenti analoghi di bauxite in costante aumento; anelasticità di essa anche a medio termine (nuovi processi di ottenimento dell'a. sono allo ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] turistici selezionati.
Si afferma, in tal modo, il valore dell'identità regionale, su base culturale prima ancora che umbre di Perugia e Terni, e di formare una grande r. medio-adriatica, dalle Marche al Molise; nel Sud, di assorbire nella Campania ...
Leggi Tutto
Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione.
Qui ci si riferisce a una [...] aumento della produzione di beni strumentali, il consumo medio pro-capite mondiale di a. è aumentato considerevolmente passando , gl'incrementi sono stati più contenuti e si aggirano su valori di poco superiori ai 5 milioni di t annue; insieme ...
Leggi Tutto
(IX, p. 789)
Ruolo nell'alimentazione. - I c. rivestono un ruolo primario nel complesso delle produzioni agroalimentari mondiali in relazione all'importanza che essi hanno nell'alimentazione umana. Il [...] di vista qualitativo le proteine dei c. hanno un valore biologico inferiore a quelle degli alimenti di origine animale, una notevole espansione negli anni Sessanta e Settanta, passando da una media di poco più di 1000 milioni di t nel periodo 1961-65 ...
Leggi Tutto
LANA (XX, p. 454; App. II, 11, p. 151)
Basilio DESMIREANU
Dato che le statistiche della l. contemplano solo la l. di pecora e agnello, l'evoluzione degli effettivi ovini nell'ultimo decennio costituisce [...] 'Australia, il più grande produttore di l. del mondo, il peso medio del vello per pecora, nel 1958 e 1959, fu di 4,040 o lavata addosso e 12.100 t di l. lavata a fondo, per un valore complessivo di 92,3 miliardi di lire, di cui 78,6 miliardi spesi per ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] nel 1987), quello di mortalità è sceso al 3,8ı, uno dei valori più bassi del mondo.
A una stima del 1988 la popolazione è risultata pari a 2.816.400 ab. con una densità media di 55 ab. per km2; la ripartizione della popolazione è irregolare a causa ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] seconde. Nel 1955 l'esportazione del rame ha costituito il 66,8% del valore totale delle esportazioni, il nitrato di sodio l'11,3%, altri prodotti banche ad operare anche nel campo dei crediti a medio e lungo termine. Con la riforma del settembre ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] 98 il tasso medio annuo di accrescimento demografico è risultato del 39‰, un valore sostanzialmente invariato rispetto al paese un reddito pro capite di 190 dollari, uno dei valori più bassi in assoluto. Le cause della povertà sono molteplici: alcune ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] . di merci (riso, gomma, pesce, pelli, mais) per un valore complessivo di circa 9 miliardi di franchi.
Storia. - Il Giappone mise dei quali europei), una piccola flotta di 6 navi di medio tonnellaggio e 4 squadriglie di aviazione. Le operazioni, che ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Dal 1949 la Repubblica conta di nuovo nove province, essendo state ricostituite [...] 83.000 ha nel 1953 e ad 89.000 ha nel 1957; la produzione media si aggira sui 900.000 q annui.
Il patrimonio zootecnico è costituito, secondo dati quinquennio 1953-57 le importazioni hanno avuto in media il valore di 77 milioni di balboas, mentre le ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...